Acquasparta ha la sua webcam


Da oggi è online la WEBCAM ad Acquasparta. Questa webcam é  puntata in direzione nord-ovest ed possibile ammirare la cima del Monte Palomabiolo (824 mt) e il gruppo dei monti Martani.

Visita la pagina di ACQUASPARTA con la webcam previsioni meteo e informazioni turistiche

…la webcam…

…a proposito di Acquasparta…

Il borgo di Acquasparta , che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, vede il suo nome derivare dal latino ad acquas partas (acque sparse) ad indicare la ricchezza d’acqua del luogo. La cittadina, attraversata dall’antica via Flaminia, conserva dentro la cerchia muraria il suo cuore medievale, ma l’impronta che più la connota è il Rinascimento rappresentato dalle architetture di palazzo Cesi, intorno al quale si snoda tutto il percorso urbano, e della chiesa di Santa Cecilia, in cui si trovano le tombe dell’illustre famiglia. Adagiata su un’altura a 350 metri sul livello del mare, il borgo domina la Valle del Naia, un affluente del Tevere, donando preziose acque minerali provenienti dalle sorgenti dell’Amerino e Furapane. Acquasparta nacque, con ogni probabilità, come “pagus” romano lungo la via Flaminia, come testimonierebbe la presenza, appena sotto il paese, dei resti di un ponte romano sul quale è stata edificata la chiesa di S. Giovani in Butris, risalente al XIII secolo e già proprietà dei Cavalieri di Malta. Proprio per la sua ricchezza di acqua e per la posizione stragica, infatti, si pensa che la cittadina fosse utilizzata come luogo di sosta dalle truppe romane durante gli spostamenti.

…cosa vedere…

LA PIAZZA davanti a Palazzo Cesi, pavimentata a riquadri di travertino e spinata in laterizio, su cui si erge la duecentesca torre dell’Orologio.

PALAZZO CESI: risalente alla seconda metà del XVI secolo, con i preziosi affreschi  e gli splendidi soffitti lignei a cassettoni, sede dell’Accademia dei Lincei.

LA CHIESA  DI SAN FRANCESCO in stile romanico

LE TERME AMERINO: in  località San Nicolò di Acquasparta (in stato di abbandono). La leggenda narra che fu San Francesco, malandato visitatore di questa terra, a far sgorgare l’acqua dalla roccia. Le acque sono ricche di calciopotassio magnesio  e leggere grazie al basso residuo fisso.

LA CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO, in frazione Portaria di Acquasparta fu costruita dopo il Mille usando materiale asportato dalla città romana di Carsulae.

…in collaborazione con…

La Casa Nell’Oliveto Bed & Breakfast

La nuova webcam è stata installata in collaborazione con il “B&B LA CASA NELL’OLIVETO“; La Casa Nell’Oliveto Bed & Breakfast offre una piscina stagionale all’aperto, un giardino, un barbecue, la connessione WiFi gratuita e la vista sulla piscina. Provvisto di parcheggio privato gratuito, questo bed & breakfast si trova in una zona dove potrete effettuare escursioni e giocare a ping pong. La struttura dista 28 km dalla Rocca e 33 km dalla Cascata delle Marmore. La Casa Nell’Oliveto Bed & Breakfast dista 66 km dall’Aeroporto San Francesco d’Assisi di Perugia, lo scalo più vicino.

Per Prenotazioni ed informazioni Telefono: 338 938 6960

…Link Utili…

Istituzioni
Scuole Pubbliche e Private
Parrocchie
Farmacie Acquasparta
Biblioteche
Numero e Fax Comune Acquasparta
Altri Numeri Comune
Numeri Utili acquaspartani
Bar, Discoteche, Banche

You may also like...

Panoramiweb