Galleria fotografica
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Amalfi è un comune italiano di 4 676 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l’area mediterranea dal XII al XVI secolo.
Nel 1997 alla Costiera amalfitana, di cui Amalfi è il principale centro geografico e storico, è stato riconosciuto il titolo di Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Amalfi dà il nome all’omonimo tratto della penisola su cui sorge, la costiera amalfitana.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e assolate ma quasi mai afose.
In base alla media trentennale di riferimento 1961–1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,8 °C.
Il toponimo è di sicura origine romana ma con due ipotesi: a) derivazione da Melfi, città lucana, i cui transfughi giunsero sulla costiera fondando la città; b) derivazione dalla gens romana Amarfia (I secolo d.C.)[4].
INFORMAZIONI | |
---|---|
Amalfi comune | |
Veduta della città dal porto | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Provincia | Salerno |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniele Milano (lista civica “Liberi”) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 21-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 40°38′00″N 14°36′10″ECoordinate: 40°38′00″N 14°36′10″E (Mappa) |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 5,7 km² |
Abitanti | 4 645[1] (31-10-2023) |
Densità | 814,91 ab./km² |
Frazioni | Lone, Pastena, Pogerola, Tovere, Vettica Minore |
Comuni confinanti | Agerola (NA), Atrani, Conca dei Marini, Furore, Scala |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84011 |
Prefisso | 089 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065006 |
Cod. catastale | A251 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 954 GG[3] |
Nome abitanti | amalfitani |
Patrono | sant’Andrea Apostolo |
Giorno festivo | 27 giugno, 30 novembre |