Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Bella (L’Abbégg’ in dialetto lucano[4]) è un comune italiano di 4 711 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.
Sorge a 662 m s.l.m. nella parte nord-occidentale della provincia, sulle propaggini orientali dell’Appennino Lucano (versante adriatico), su una collina posta al centro di due fiumare e alle pendici dell’isolato Monte Santa Croce.
Confina con i comuni di: Muro Lucano (11 km), San Fele (15 km), Baragiano (16 km), Balvano (21 km), Ruoti (25 km), Avigliano (27 km) e con l’exclave di Sant’Ilario, frazione appartenente al comune di Atella, (26 km). Il territorio si estende per 99,60 km² e raggiunge la massima altitudine col Monte Santa Croce (m. 1425 s.l.m.) e la minima in corrispondenza della frazione denominata: Scalo Bella – Muro (m. 362 s.l.m.).
Lo storico Giacomo Racioppi (nato a Moliterno), nel suo libro “Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata” definisce questa antica città Osco-lucana con il nome antico di Abella forse dalla radice di «alba», quasi «albella» in senso diminutivo, oppure da «aber» che sta per «aper», e l’Aperula sarebbe la piccola città dei cinghiali.
Bella comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Leonardo Sabato (liste civiche di centro-sinistra) dal 12-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 40°46′N 15°32′E / 40.766667°N 15.533333°E |
Altitudine | 662 m s.l.m. |
Superficie | 99,71 km² |
Abitanti | 4 711[1] (31-12-2021) |
Densità | 47,25 ab./km² |
Frazioni |
|
Comuni confinanti | Atella, Avigliano, Balvano, Baragiano, Muro Lucano, Ruoti, San Fele |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85051;
85021 (San Cataldo) |
Prefisso | 0976 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076012 |
Cod. catastale | A743 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 127 GG[3] |
Nome abitanti | Bellesi |
Patrono | san Giuseppe e san Pio Martire |
Giorno festivo | 19 marzo e 3ª domenica di maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |