Brescia

Brescia
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: meteosystemClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Brescia
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: vallebresciana.meteopassioneClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Brescia (pronuncia /ˈbreʃːa/[5][6] ascolta[?·info], localmente [ˈbreːʃa]Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia /ˈbrɛsa/, localmente [ˈbrɛsɑ] o [ˈbrɛhɑ][7]) è un comune italiano di 196 757 abitanti,[2] capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano, e rientra nei venti comuni più popolosi d’Italia.

Antica città le cui origini risalgono a oltre 3 200 anni fa, Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d’epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità. Attiva nei settori della manifattura, dell’industria metalmeccanica, tessile, chimica e alimentare, è tra i principali centri economico-produttivi d’Italia ed è conosciuta per la celebre corsa d’auto d’epoca Mille Miglia e per la produzione del Franciacorta.

La città di Brescia è soprannominata “La Leonessa”, originariamente per il valore e l’attaccamento dimostrato verso la repubblica veneta: nel 1438, a tal proposito, lo stesso Senato veneto proclamò la città di Brescia “Leonessa e degna sposa del Leone” conferendole il titolo di “Brixia Fidelis fidei et Iustitiae”, titolo fieramente riportato sul fronte del palazzo della Loggia.

Brescia sorge nell’alta Pianura Padana allo sbocco della Val Trompia, ai piedi del monte Maddalena e del colle Cidneo.

Il territorio – delimitato a nord dalle Prealpi Bresciane, ad est dalle Prealpi Gardesane e a ovest dai territori della Franciacorta – è in maggior parte pianeggiante; tuttavia tutto il versante sud del Monte Maddalena (compresa la cima) ricade nel territorio comunale, così che il comune di Brescia si trova ad avere un’escursione altimetrica di 770 metri.[9]

Il centro storico è racchiuso nel perimetro della cinta muraria di epoca veneta, abbattuta tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni venti del Novecento[10], ed è sovrastato dal colle Cidneo sul quale è ben visibile il castello di Brescia. Il resto della città si espande geograficamente e visivamente su tutto il territorio circostante, racchiuso dalla cinta di monti prealpini, come il Monte Maddalena (ad est), ed il Monte Sant’Onofrio (a nord), anche se quest’ultimo non fa geograficamente parte del territorio cittadino, bensì dei comuni dell’hinterland BovezzoLumezzaneConcesio e Nave.

Il rischio sismico di Brescia secondo l’ordinanza PCM 3.274 del 20/03/2003 è riconducibile alla zona 3, ovvero di bassa sismicità;[11][12] tuttavia nei secoli passati non mancarono episodi di rilievo che coinvolsero la città, fra questi si ricorda il terremoto di Brescia del 25 dicembre 1222.

Brescia
comune
Brescia – Veduta
Brescia – Veduta
Vista di Brescia dal Castello di Brescia
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Lombardia-Stemma.svg Lombardia
ProvinciaProvincia di Brescia-Stemma.png Brescia
Amministrazione
SindacoEmilio Del Bono (PD) dal 12-6-2013 (2º mandato dal 14-6-2018)
Territorio
Coordinate45°32′20″N 10°13′13″E / 45.538889°N 10.220278°E45.538889; 10.220278 (Brescia)
Altitudine149 (min. 101 max. 863) m s.l.m.
Superficie90,34 km²
Abitanti196 757[2] (31-8-2022)
Densità2 177,96 ab./km²
FrazioniVedi quartieri di Brescia
Comuni confinantiBorgosatollo, Botticino, Bovezzo, Castel Mella, Castenedolo, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gussago, Nave, Rezzato, Roncadelle, San Zeno Naviglio
Altre informazioni
Cod. postale25121–25136
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017029
Cod. catastaleB157
TargaBS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 410 GG[4]
Nome abitantibresciani
Patronosanti Faustino e Giovita (principali) e Angela Merici (compatrona)
Giorno festivo15 febbraio
PIL procapite(nominale) 29 154,8 [1]
SoprannomeLeonessa d’Italia

Città della Mille Miglia

Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brescia
Brescia
Brescia – Mappa
Brescia – Mappa
Posizione del comune di Brescia nell’omonima provincia
Sito istituzionale
P a n o r a m i W e b