Webcam
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: https://www.viu.news/ –
Guarda lo STREAMING SU: wviu.news
Guarda le webcam sulla
Galleria fotografica
Informazioni
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell’isola, su di un’altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell’alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, alla posizione geografica, riferita al campanile della cattedrale, di 37°29′12″ nord e 14°2713 est, a 588 m. s. m.
La città ha aspetto moderno, con ampie vie che si diramano dalla piazza Garibaldi, fiancheggiate da fabbricati decorosi e da pubblici edifici. È notevole centro agricolo, ma soprattutto gran centro minerario per l’escavazione dello zolfo che si estrae dalle numerosissime e fruttifere miniere del suo territorio. Di questa sua floridezza economica è indice l’accrescimento rapido della popolazione. Questa, che per l’intero comune era di 6879 abitanti nel 1578 e di 15.627 nel 1798, salita a 23.879 nel 1861, risultò di 43.023 nel 1901 e di 60.086 al censimento del 1921. Dei suoi abitanti 46.405 vivono nel centro urbano e il rimanente sono distribuiti in piccoli casali e case isolate sparse nel vasto territorio comunale, che misura kmq. 420,92. Caltanissetta, oltre che città capoluogo dí provincia, è anche sede vescovile e di distretto militare. Conta numerosi istituti di educazione: un liceoginnasio, un istituto tecnico, una regia scuola mineraria, una biblioteca comunale, un osservatorio meteorologico, e istituzioni assistenziali, opere pie, ospedali ecc. È stazione ferroviaria della linea S. Caterina Xirbi Porto Empedocle.
LEGGI TUTTO
La città di Caltanissetta si colloca in posizione di rilievo dominante l’intera valle del Salso, che si estende fino a includere la vicina Enna. Morfologicamente ricalca perfettamente le caratteristiche del territorio circostante, molto aspro e di composizione calcareo-argillosa.
Il centro abitato città sorge fra tre colli (Sant’Anna, monte San Giuliano e Poggio Sant’Elia) che, disposti ad arco, formano una conca entro la quale si sviluppa parte del centro storico e tutti i quartieri meridionali.
Nel vigente Piano Territoriale Paesistico del libero consorzio comunale di Caltanissetta, della Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali ed Ambientali, gran parte del territorio di Caltanissetta ricade nei paesaggi locali n. 9 “Aree delle Miniere”, n. 8 “Sistemi urbani di Caltanissetta e San Cataldo” e n. 5 “Valle del Salito”.

Nella letteratura geologica il territorio del comune rientra nel “Bacino di Caltanissetta”. Secondo il D.Lgs. 30/2009 il Bacino di Caltanissetta rappresenta un corpo idrico sotterraneo della Sicilia ed è uno dei 19 bacini idrogeologici della Sicilia, pertanto oggetto di monitoraggio della qualità dell’acquifero da parte della Regione Siciliana. I primi rilevamenti delle formazioni geologiche affioranti furono effettuati da Luigi Baldacci e Sebastiano Mottura; intorno agli anni trenta nuovi studi furono effettuati dal geologo tedesco Behermann. Leo Ogniben effettuò importanti studi sulla serie solfifera siciliana. Le serie stratigrafiche furono ricostruite da Paolo Schmidt di Friedberg. Decima e Wezel pubblicarono studi sulle evaporiti Messiniane, introducendo in Sicilia il complesso evaporitico inferiore e il complesso evaporitico superiore.
Un fenomeno geologico caratteristico è quello delle maccalube di Terrapelata, piccoli vulcani che eruttano più o meno violentemente fango argilloso e gas, adiacenti al villaggio Santa Barbara.
Il vasto territorio di Caltanissetta, quattordicesimo d’Italia per superficie e quarto in Sicilia dopo Noto, Monreale e Ragusa si sviluppa nell’entroterra isolano e non ha sbocchi sul mare. Il territorio, situato nella regione dei monti Erei, è prevalentemente collinare, con la cima più alta che raggiunge gli 859 m s.l.m., e l’altitudine del centro della città, 568 m s.l.m., ne fa il settimo comune capoluogo di provincia più alto d’Italia, preceduto nella Regione soltanto da Enna.
INFORMAZIONI | |
---|---|
Caltanissetta comune | |
Panorama della città dalla cima del monte San Giuliano | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Libero consorzio comunale | Caltanissetta |
Amministrazione | |
Sindaco | Walter Tesauro (FI) dal 25-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 37°29′29.3″N 14°03′44.8″E |
Altitudine | 568 m s.l.m. |
Superficie | 421,25 km² |
Abitanti | 58 054[1] (31-10-2024) |
Densità | 137,81 ab./km² |
Frazioni | si veda la sezione “Frazioni“ |
Comuni confinanti | Canicattì (AG), Delia, Enna (EN), Marianopoli, Mazzarino, Mussomeli, Naro (AG), Petralia Sottana (PA), Pietraperzia (EN), San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco, Sommatino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 93100 |
Prefisso | 0934 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 085004 |
Cod. catastale | B429 |
Targa | CL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 550 GG[3] |
Nome abitanti | nisseni |
Patrono | san Michele Arcangelo, il Cristo Nero (Signore della Città) |
Giorno festivo | 29 settembre |