Cantiano

Cantiano
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: windyClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Cantiano è un comune italiano di 1 990 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Il paese è sito a cavallo tra le Marche e l’Umbria ed è attraversato dalla Via Flaminia, importante arteria che collega Roma alla costa adriatica. Posto ai piedi del massiccio del Catria, che, coi suoi 1701 m s.l.m., è la quota più alta della provincia di Pesaro e Urbino e una delle principali vette dell’Appennino umbro-marchigiano, è immerso in estese e secolari faggete ad altofusto tra cui va ricordato il bosco di Tecchie, istituito parco pubblico nel 1986. Michele Mercati, biologo, naturalista ed archiatra pontificio (1541-1591), descrive ampiamente Cantiano nella sua opera botanica, mineralogica e paleontologica, intitolata Metalloteca Vaticana (1574), pubblicata postuma nel 1717, ricordandolo per l’amenità dei luoghi e per le ricchezze naturali. Mercati venne ospite di padre Agostino Manni, originario di Cantiano, che gli procurò alcuni esemplari di ammoniti di quello che si conosce tuttora come “Rosso Ammonitico”, trovati verosimilmente nella vallata del fiume Burano tra Cagli e Cantiano. Il Mercati fece disegnare da un incisore tedesco, Anton Eisenhoit, nella Metalloteca, un ammonite tipico del luogo (Ammonis cornu lapideum ex Cantiani faucibus), conosciuto attualmente come Mercaticeras, (etimologicamente Corno di Mercati); attualmente l’ammonite è molto conosciuto a livello europeo e molto diffuso, ma la sua scoperta in quel tempo lontano deve considerarsi assolutamente legata alla storia di Cantiano. Il paese peraltro è da sempre noto per la copiosa quantità di fossili. Ancora oggi, i monti circostanti, tra cui il Monte Catria, sono ricchi di modelli conchigliari di ammoniti ed altri resti, nelle rocce di origine marina di epoca giurassica e cretacea, risalenti a 180 – 100 milioni di anni fa.

Cantiano
comune
Cantiano – Stemma
Cantiano – Bandiera
Cantiano – Veduta
Cantiano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat of arms of Marche.svg Marche
ProvinciaProvincia di Pesaro e Urbino-Stemma.svg Pesaro e Urbino
Amministrazione
SindacoAlessandro Piccini (lista civica di centro-sinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°28′21.29″N 12°37′42.71″E / 43.472581°N 12.628531°E43.472581; 12.628531 (Cantiano)
Altitudine360 m s.l.m.
Superficie83,25 km²
Abitanti1 990[1] (30-6-2022)
Densità23,9 ab./km²
FrazioniChiaserna, Fossato, Moria, Palcano, Pontedazzo, Pontericciòli, San Crescentino, Balbano, Vilano, San Rocco, Palazzo, Tranquillo
Comuni confinantiCagli, Frontone, Gubbio (PG), Scheggia e Pascelupo (PG)
Altre informazioni
Cod. postale61044
Prefisso0721
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT041008
Cod. catastaleB636
TargaPU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 363 GG[3]
Nome abitanticantianesi
Patronosan Giovanni Battista, Madonna della Misericordia
Giorno festivo24 giugno, 4ª domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cantiano
Cantiano
Cantiano – Mappa
Cantiano – Mappa
Posizione del comune di Cantiano nella provincia di Pesaro e Urbino
Sito istituzionale
P a n o r a m i W e b