Casalnuovo

 » Home » Webcam » Webcam Campania » Casalnuovo
Casalnuovo
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: windyClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Casalnuovo di Napoli (Casalnuovo ‘e Nàpule in napoletano) è un comune italiano di 46 977 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.

Il capoluogo comunale sorge sulle rovine di Archora, uno dei villaggi che avevano dato luogo alla confinante città di Afragola, e comprende anche il soppresso comune di Licignano di Napoli, corrispondente all’insediamento romano di Licinianum. Comprende altresì le località di Tavernanova e Casarea, acquisite nel 1929 per scorporo dai comuni di Pomigliano d’Arco e Afragola.

Il suo substrato è di forma ellittica, prolungamento meridionale del territorio comunale al confine con VollaSant’Anastasia e Pollena Trocchia. La parte nordoccidentale è quella più urbanizzata, mentre quella orientale è quasi completamente dedicata al settore agrario. Licignano occupa le campagne orientali e le divide in due grandi zone, mentre Tavernanova si trova a sud, al confine con Pomigliano d’Arco e Arpino, una frazione di Casoria. Il territorio era precedentemente paludoso, ma in seguito alla bonifica borbonica ed alla costruzione del cosiddetto “Lagno dello spirito santo” la zona è stata resa molto più abitabile. Casalnuovo si trova in piena pianura campana. Alcune delle sue zone arrivano addirittura a tredici metri sotto il livello del mare.

Il territorio del comune di Casalnuovo di Napoli è composto da quattro abitati. Il maggiore di tali abitati, la frazione Licignano, composto dai rioni di Licignano superiore, La Pigna e Talona, è la parte più estesa del comune ed è stata un tempo comune a sé con il nome di Licignano, poi Licignano di Napoli. In base all’articolo 1 dello statuto comunale, in applicazione del regio decreto 316/1929, Licignano non è una frazione, ma costituisce parte integrante del capoluogo comunale, denominato Casalnuovo.

Sono invece frazioni Tavernanova e Casarea. Tutte e quattro le località abitate costituiscono un’unica conurbazione, ma Tavernanova e Casarea hanno tratti distintivi che le rendono ben identificabili come centri abitati a parte, a differenza di Licignano, che è divenuta sostanzialmente un grande quartiere residenziale, anche se presenta l’unica parte storica del comune.

Casalnuovo di Napoli
comune
Casalnuovo di Napoli – Stemma
Casalnuovo di Napoli – Veduta
Casalnuovo di Napoli – Veduta
Stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Città metropolitana Napoli
Amministrazione
SindacoMassimo Pelliccia (Forza Italia) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate40°55′N 14°21′E / 40.916667°N 14.35°E40.916667; 14.35 (Casalnuovo di Napoli)
Altitudine26 m s.l.m.
Superficie7,83 km²
Abitanti46 977[1] (31-1-2023)
Densità5 999,62 ab./km²
FrazioniCasarea, Tavernanova, Licignano
Comuni confinantiAcerra, Afragola, Pollena Trocchia, Pomigliano d’Arco, Sant’Anastasia, Volla
Altre informazioni
Cod. postale80013
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT063017
Cod. catastaleB905
TargaNA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 064 GG[3]
Nome abitanticasalnuovesi
Patronosan Giacomo il Maggiore, san Biagio di Sebaste e san Nicola di Bari
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casalnuovo di Napoli
Casalnuovo di Napoli
Casalnuovo di Napoli – Mappa
Casalnuovo di Napoli – Mappa
Posizione del comune di Casalnuovo di Napoli nella città metropolitana di Napoli
Sito istituzionale
P a n o r a m i W e b