Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Il monte Grappa (l’oronimo probabilmente dal prelatino Krapp-, ‘roccia’, 1.775 m s.l.m.) è la cima principale del cosiddetto massiccio del Grappa, localizzato nelle prealpi Venete, tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino.
In settembre 2021, l’UNESCO ha assegnato all’area del Monte Grappa la qualifica internazionale di Riserva della Biosfera[1] per la conservazione e la protezione dell’ambiente, nell’ambito del Programma “L’Uomo e la Biosfera” (MAB).
La sua origine è da attribuire all’orogenesi alpina, lo scontro – tuttora in atto – fra la zolla del continente africano e quella europea. Le rocce che compongono il Massiccio sono infatti di origine marina. Questi sedimenti hanno subito nei tempi geologici, attraverso la diagenesi, una notevole cementificazione e successivamente vennero sollevati a causa di queste spinte che determinarono l’innalzamento della catena alpina. Sul monte sono presenti calcari oolitici di età giurassica, calcari nodulari e selciferi e nelle parti più alte calcari età giurassico–cretacica (“Biancone”)[2].
Monte Grappa | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() ![]() |
Comune | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altezza | 1 775 m s.l.m. |
Prominenza | 1 456 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°52′22.76″N 11°47′57.05″E / 45.87299°N 11.79918°E |
Altri nomi e significati | Alpe Madre |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi venete |
Sottosezione | Prealpi Bellunesi |
Supergruppo | Massiccio del Grappa |
Gruppo | Gruppo del Grappa |
Sottogruppo | Dorsale principale del Grappa |
Codice | II/C-32.II-A.1.b |