Webcam
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: montagnaitalia.it – Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: rifuginrete.com – Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: montagnaitalia.it– Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: montagnaitalia.it– Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: rifuginrete.com – Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: rifuginrete.com – Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: rifuginrete.com – Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: montagnaitalia.it– Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: rifuginrete.com – Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: montagnaitalia.it– Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: rifuginrete.com – Clicca sull’immagine per ingrandire
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: montagnaitalia.it– Clicca sull’immagine per ingrandire
Galleria fotografica
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Cortina d’Ampezzo (Anpezo in ladino[4], Haiden o Hayden in tedesco[4]) è un comune italiano di 5 644 abitanti[1] della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.
Nota località turistica invernale ed estiva, nonché teatro di numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale legati alla montagna e agli sport invernali, è stata teatro delle Olimpiadi invernali del 1956 e dei Campionati mondiali di sci alpino del 2021 e ospiterà, insieme a Milano, le Olimpiadi invernali del 2026.
Il capoluogo nonché località da cui prende nome il comune, Cortina, è situata al centro della Conca d’Ampezzo, nell’alta Valle del Boite, che fu il bacino terminale di un antico ghiacciaio quaternario,[5] ed è posizionata tra il Cadore (a sud) e la Val Pusteria (a nord), la Val d’Ansiei (a est) e l’Alto Agordino (a ovest). Con i suoi 252,81 km², Cortina d’Ampezzo è il terzo comune più esteso del Veneto (dopo il capoluogo Venezia e Porto Tolle in provincia di Rovigo).
Le formazioni geologiche presenti all’interno del parco naturale regionale delle Dolomiti d’Ampezzo sono di chiara origine sedimentaria, risalenti ad un periodo compreso tra il Triassico medio (230 milioni di anni fa) e il Cretacico superiore (90 milioni di anni fa) dell’era mesozoica, costituite principalmente da rocce quali la dolomia e il calcare.
Cortina d’Ampezzo è circondata a 360° dalle Dolomiti Ampezzane, facenti parte della sottosezione delle Dolomiti di Sesto, di Braies e d’Ampezzo, nelle Alpi Orientali, che conferiscono alla vallata una bellezza unica al mondo. Tra le montagne più famose si ricordano le Tofane a ovest, il Pomagagnon a nord, il Cristallo a nord-est, il Faloria e il Sorapiss a est, il Becco di Mezzodì, la Croda da Lago e il gruppo del Nuvolau a sud. Il territorio comunale varia d’altitudine da un minimo di 1057 m a un massimo di 3244 m, con un’escursione altimetrica pari a 2187 m. Il centro urbano, invece, si trova all’incirca a 1224 m d’altitudine.[6]
Numerosi sono i corsi e i bacini d’acqua che vanno a formare l’insieme idrografico ampezzano: le fonti del Rufiédo, del Felizón e del Boite rappresentano vere e proprie peculiarità idrologiche sul suolo ampezzano, essendo accomunate dalla derivazione da condotte sotterranee di tipo carsico[7]; i torrenti Boite e Fanes scorrono in alvei spaziosi e ricchi di vegetazione, andando a formare, sul proprio percorso, splendide cascatelle (Gola di Fanes); il rio Travenanzes e il rio Felizón, al contrario, scorrono in profondissimi orridi naturali, scavati nella dolomia dal costante fluire delle loro acque nel corso dei secoli. Molto diffusi sono anche i ruscelli e i torrentelli che scorrono lungo le pendici rocciose dei monti e nei boschi, come la Ruoiba e il Ru dei Cavai. La quasi totalità delle acque del bacino idrografico della valle, comunque, risulta prima o poi affluire nel torrente Boite, il maggiore della zona per portata idrica e per lunghezza del corso (42 km complessivi)[7].
Di modestissime dimensioni sono invece i laghetti alpini, a causa dell’accentuata acclività dei versanti e dell’alta permeabilità delle rocce dolomitiche[7]. Vi sono, tuttavia, alcuni piccoli invasi lacustri, situati sia ad alte quote che a fondovalle, la cui formazione è stata resa possibile da un naturale processo d’impermeabilizzazione del fondo di alcune depressioni o dallo sbarramento artificiale di torrenti. Ad ogni modo, essi costituiscono dei biotipi di elevato interesse naturalistico[7]. Piccoli ghiacciai di modeste superfici si nascondono invece nei recessi più freddi e ombrosi del Cristallo, delle Tofane e di altre vette ampezzane, a quote comprese tra i 2 800 ed i 3200 m d’altitudine, talvolta sepolti sotto una spessa coltre di detriti. Benché in costante ritirata a causa del progressivo aumento della temperatura estiva e autunnale,[7] continuano ad alimentare i torrenti e i ruscelli del fondovalle, garantendo all’Ampezzo un livello minimo di acqua anche in casi di scarsità o assenza di precipitazioni.
INFORMAZIONI | |
---|---|
Cortina d’Ampezzo comune | |
(IT) Cortina d’Ampezzo (LLD) Anpezo | |
Cortina d’Ampezzo vista dal Monte Faloria. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Belluno |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianluca Lorenzi (lista civica Vivere Cortina) dal 13-6-2022 |
Lingue ufficiali | Italiano, ladino |
Territorio | |
Coordinate | 46°32′00″N 12°08′00″ECoordinate: 46°32′00″N 12°08′00″E (Mappa) |
Altitudine | 1 224 m s.l.m. |
Superficie | 252,81 km² |
Abitanti | 5 537[1] (31-7-2023) |
Densità | 21,9 ab./km² |
Frazioni | nessuna, ma numerosi villaggi raggruppati in sei sestieri: vedi elenco |
Comuni confinanti | Auronzo di Cadore, Badia (BZ), Braies (BZ), Colle Santa Lucia, Dobbiaco (BZ), Livinallongo del Col di Lana, Marebbe (BZ), San Vito di Cadore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32043 |
Prefisso | 0436 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 025016 |
Cod. catastale | A266 |
Targa | BL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 433 GG[3] |
Nome abitanti | (IT) ampezzani (LLD) anpezane (DE) Ampezzaner |
Patrono | santi Filippo, Giacomo e Madonna della Difesa |
Giorno festivo | 19 gennaio |
Soprannome | La Regina delle Dolomiti |
Motto | Modo Vivo ac Tuta Quiesco |