Webcam
Galleria fotografica

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Fisciano è un comune italiano di 14 072 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
È composto da 28 centri abitati, situati lungo le strade che attraversano l’antica centuriazione romana, suddivisi tra il capoluogo e 10 frazioni[5]. Dal 1988 ospita il campus principale dell’Università degli Studi di Salerno.
Il territorio del comune, la cui numerazione geografica è di 3.152 ettari, è situato in parte sul versante sud-occidentale del Pizzo San Michele (1.567 m s.l.m.), in parte sul rilievo del monte Monna e, nella parte bassa, nella Valle alluvionale del Solofrana.
Rocce calcaree dolomitiche costituiscono il substrato alluvionale (ghiaia e tufo grigio) e vulcanico (lapilli, pozzolane, pomici) che nei secoli hanno riempito il fondo valle. Dal punto di vista della idrologia importante risulta la circolazione idrica sotterranea.
L’altitudine, tra colline, piccole valli, boschi, faggeti, uliveti e castagneti, è compresa tra i 140 e i 1.200 m.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
INFORMAZIONI | |
---|---|
Fisciano comune | |
Veduta panoramica di Fisciano dal Santuario di San Michele di Mezzo | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Provincia | Salerno |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Sessa (lista civica Insieme per Fisciano) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Data di istituzione | 26 gennaio 1810 |
Territorio | |
Coordinate | ![]() ![]() |
Altitudine | 320 m s.l.m. |
Superficie | 31,48[1] km² |
Abitanti | 14 125[2] (31-10-2023) |
Densità | 448,7 ab./km² |
Frazioni | Bolano, Canfora, Carpineto, Gaiano, Lancusi, Penta, Pizzolano, Settefichi, Soccorso, Villa |
Comuni confinanti | Baronissi, Calvanico, Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Mercato San Severino, Montoro (AV) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84084 |
Prefisso | 089 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065052 |
Cod. catastale | D615 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 637 GG[4] |
Nome abitanti | fiscianesi |
Patrono | san Vincenzo Ferreri |
Giorno festivo | 5 aprile |