La nuova webcam di Grottammare
Grazie alla collaborazione con l’Hotel Caraibi da oggi รจ online una nuova webcam a Grottammare . Questa webcam riprende in tempo reale la spiaggia di Grottammare.
Visita la pagina di Grottammare con la webcam previsioni meteo e informazioni turistiche
_le webcam_
_a proposito di Grottammare_
Grottammare รจ un comune della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il centro abitato รจ situato lungo la costa alle pendici delle vicine colline dove troviamo l’antico borgo medievale, che fa parte dei Borghi piรน belli d’Italia, e per non farci mancare nulla la sua spiaggia รจ classificata Bandiera Blu. Grottammare ha origini molto antiche, nel suo territorio sono state rinvenute addirittura tracce di una necropoli Picena. Tra le sue viuzze ci si perde piacevolmente, sono costeggiate e caratterizzate da strutture sottoposte ad un attento restauro e un’attenta riqualificazione.
Ecco cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera a Grottammare!
CONTINUA A LEGGERE
Chiesa di Santa Lucia
E’ stata costruita per volontร del pontefice Sisto V, Felice Peretti, che nacque il 13 dicembre, giorno in cui si celebra Santa Lucia. E’ situata proprio accanto alla sua casa natale e al Teatro dell’Arancio. La chiesa presenta una struttura architettonica imponente, con la sua facciata caratterizza lo scorcio del vecchio incasato. Il suo stile si puรฒ definire sobrio ed essenziale, ispirato ai principi dell’architettura tridentina. Sopra il portale รจ possibile vedere lo stemma papale di Sisto V, ovvero il leone rampante che stringe un ramo di pero, sormontato dai simboli papali delle chiavi decussate e della tiara.
Chiesa San Giovanni Battista
Addentrandosi per le viuzze del borgo ci si imbatte in questa chiesa, che ospita il Museo Sistino con gli oggetti lasciati in ereditร dal Pontefice al suo paese d’origine. Uno tra questi รจ il calice per le celebrazioni liturgiche, si tratta dell’opera piรน importante ed รจ custodita in una teca collocata nel fondo della navata. Sull’opera si puรฒ leggere “F.FELIX PERETTVS DE M.A.EP.S.AGAT.”, da cui si capisce che si tratta di un oggetto risalente agli anni in cui il prelato copriva la carica episcopale a Sant’Agata dei Goti.
Teatro dell’Arancio
Questo teatro risale al Settecento, ed esattamente in una nicchia della facciata รจ possibile vedere una statua del Papa Sisto V realizzata nel 1794 da uno scultore svizzero, al di sotto della statua si legge “SISTO V P.O.M. CIVI MUNIFCENTISSIMO“, scritta che sottolinea il legame tra il papa e la sua terra natale. Il teatro deve il suo nome alla rigogliosa pianta che si trovava al centro della piazza antistante, Piazza Peretti, custodita da un incaricato del comune scelto ogni anno tra le famiglie del paese, che riceveva come compenso l’esenzione dalla tassa comunale sui fuochi domestici. Da questa zona di Grottammare รจ possibile ammirare il panorama mozzafiato sul mare.
Ragazzo coi Gabbiani
Questa esposizione in bronzo segna l’inizio dell’itinerario Fazziniano, che porta a conoscere lo scultore Pericle Fazzini, nato il 4 maggio 1913 proprio a Grottammare, attraverso diverse tappe. Il “Ragazzo coi gabbiani” si trova lungo la pista ciclo-pedonale che collega Cupra Marittima a Grottammare. Ma quello che colpisce piรน di tutto di questo punto esatto รจ il panorama che si puรฒ ammirare, in particolar modo durante il tramonto รจ davvero suggestivo.
Metamorfosi
Questa รจ un’altra esposizione dell’itinerario alla scoperta di Fazzini, la scultura si trova in pieno centro ed รจ dedicata a John Fitzgerald Kennedy. E’ stata personalmente voluta dalla moglie che, appassionata di arte e di libri, fu allieva e grande estimatrice del celebre scultore al quale commissionรฒ nel 1964 il progetto di un scultura che celebrasse la figura del marito assassinato l’anno prima. La first lady fece visita di persona allo studio il 2 febbraio del 1966. Purtroppo l’opera non fu mai completata e Fazzini decise di donarla alla cittร di Grottammare, che dal 1984 la ospita al centro della piazza a lui dedicata. In questo blocco di bronzo, ormai restaurato di recente, รจ possibile vedere il profilo del presidente americano ponendosi di fronte alla scultura rivolti verso Corso Mazzini.
Chiesa di Sant’Agostino
La chiesa si trova sulla ripida strada che dalla marina porta al borgo antico. La struttura della chiesa ha origine cinquecentesca e conserva l’affresco della Madonna della Misericordia del pittore Vincenzo Pagani. Presenta inoltre un campanile mozzato che, secondo la tradizione locale, venne ridotto cosรฌ perchรฉ nel convento annesso alla chiesa fu ospitato il monaco agostiniano Martin Lutero durante il suo viaggio verso Roma, prima del grande scisma.
Via Cristoforo Colombo
E’ il lungomare. Per gli amanti dello stile Liberty, รจ il luogo ideale per ammirare gli edifici costruiti tra l’Ottocento e il Novecento. Oggi il viale รจ caratterizzato da una pavimentazione in porfido e marmo di Carrara, i disegni pavimentali riprendono la tradizione decorativa degli anni Venti e una serie di palme rendono il viale fresco e ombroso durante le calde estati, pensate che le palme sono state importate dalle Canarie nei primi decenni del Novecento. I tipici villini che meritano una sosta sono il Matricardi-Cola, risalente al 1913, e il Kursaal, famoso per essere stato uno dei locali notturni piรน prestigiosi di tutta la costa adriatica, oggi ospita il Museo dell’Illustrazione Comica.
Ma ricordate che Grottammare รจ riconosciuta con la Bandiera Blu e quindi come si fa a non soffermarsi anche sulla bellissima spiaggia, ricca di stabilimenti e ristoranti vista mare.
Parrocchia San Pio V
La parrocchia รจ situata nel centro, qui si recava a messa il compositore, pianista e organista ungherese Franz Liszt e suonava l’organo Callido sbalordendo tutti i presenti, soggiornรฒ a Grottammare nel lontano 1868. La tipologia della facciata รจ ispirata alle chiese romane, in particolar modo a quelle di Jacopo Barozzi, mentre la piazza antistante รจ ornata da una fontana realizzata dall’architetto Murri nel 1875 e da una statua bronzea raffigurante Papa Sisto V dello scultore Aldo Sergiacomi.
Museo “Il Tarpato”
Il museo รจ dedicato alle opere del pittore naif Giacomo Pomili detto proprio “Il Tarpato“. La sua creazione rappresenta il coronamento di un complesso e faticoso percorso di recupero del vecchio incasato, il museo infatti completa la riqualificazione e valorizzazione del complesso monumentale di Piazza Peretti. Dopo l’abbandono รจ tornato allo splendore, rinnovato attraverso la cultura. All’interno del museo si entra a conoscenza dell’ispirazione di Giacomo Pomili, attraverso cinque stanze tematiche dedicate alle opere d’esordio, alle leggende dipinte, alle tele religiose, ai quadri dominati dalle figure femminili e dal paesaggio.
Museo dell’Illustrazione Comica
Il museo ospita un’esposizione permanente di disegni e fumetti comico-satirici con opere originali di alcuni tra i fumettisti e illustratori italiani piรน conosciuti. L’edificio dove oggi sorge il museo in passato era una famosissima discoteca, possiede circa trecento opere e la sezione “humour art” รจ una delle piรน importanti e meglio conosciute, รจ realizzata con la collaborazione e la direzione artistica del giornalista televisivo Vincenzo Mollica. In essa illustratori grafici come Manara, Liberatore, Echaurren, Matticchio, Ro Mercenaro, Sergio Staino, Cicar sono stati invitati a presentare disegni dedicati ad artisti di prestigio del mondo dello spettacolo e della cultura. Negli anni la rassegna รจ stata dedicata a Totรฒ, a Massimo Troisi, nel 1997 a Roberto Benigni, mentre nel 1999 l’omaggio รจ stato fatto al cantautore Fabrizio De Andrรจ.
_in collaborazione con_
Nella verde Riviera delle Palme, lโospitalitร , la cortesia ed il relax trovano la loro sede ideale nellโHotel Caraibi. Situato in prima fila sul mare in posizione straordinaria dalla quale si gode anche la vista delle colline retrostanti, lโhotel Caraibi, che la famiglia Bollettini gestisce da 50 anni, vi ospiterร in unโatmosfera gioviale, accogliente e familiare per rendere la vostra vacanza piacevole e indimenticabile.
Grottammare รจ una localitร di mare e come tale vanta unโantica tradizione marinara, che ritroverete nella tavola con le specialitร di pesce, che naturalmente saranno affiancate dai piatti tipici dellโentroterra piceno.
Lโhotel dispone di 36 confortevoli camere, completamente rinnovate e dotate dei piรน moderni comfort: TV LCD con ricezione satellitare, aria condizionata, telefono diretto, cassaforte, bagni privati con box doccia e balcone con vista panoramica sul mare e sui monti.
Inoltre la spiaggia convenzionata, il parcheggio privato disponibile fino ad esaurimento posti, il solarium, la sala TV โ lettura, il collegamento WI-FI e tanti altri servizi che vi faranno trascorrere una vacanza allโinsegna del relax e del divertimento.
Contatti
Hotel Caraibi, Lungomare De Gasperi, 172 – 63066 – Grottammare
+39 0735 582 157 โข Francesco 329 628 6752 – Roberto 329 628 6753 | info@hotelcaraibi.it