Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da:
service.lanciano –
Clicca sulla miniatura per ingrandire
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Lanciano (AFI : [laŋ̩ˈt͡ʃaːno] , Langiànë in lancianese [6] ) è un comune italiano di 33 981 abitanti[3] della provincia di Chieti , in Abruzzo , centro più importante della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico .
Città di antica tradizione, fu capoluogo dei Frentani , municipio romano e successivamente capoluogo di distretto durante il Regno delle Due Sicilie , ebbe il titolo di città nel 1212 per volere di Federico II di Svevia . È inoltre insignita di medaglia d’oro al valor militare .
Il territorio del comune di Lanciano si estende per 66 km² nella fascia collinare che dalle pendici della Maiella digrada verso il mare. Esso è composto prevalentemente da colline, ma comprende anche un’importante parte pianeggiante nella val di Sangro . La sua altimetria varia dai 33 m s.l.m. , in contrada Serre vicino al fiume Sangro, fino ai 410 m s.l.m. , che si raggiungono nella frazione San Nicolino al confine con Castel Frentano . Il centro cittadino è situato a 265 m s.l.m. (rilevati in Piazza del Plebiscito, davanti al Municipio).[7]
Lancianocomune
Lanciano – Veduta Veduta della Cattedrale della Madonna del Ponte in Piazza del Plebiscito
Localizzazione Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione Sindaco Filippo Paolini (centro-destra ) dal 18-10-2021[1]
Territorio Coordinate 42°13′52.36″N 14°23′25.7″E / 42.231211°N 14.390472°E 42.231211; 14.390472 (Lanciano )
Altitudine 265 m s.l.m.
Superficie 66,94 km²
Abitanti 33 981[3] (31-10-2022)
Densità 507,63 ab./km²
Frazioni Vedi sezione
Comuni confinanti Atessa , Castel Frentano , Fossacesia , Frisa , Mozzagrogna , Orsogna , Paglieta , Poggiofiorito , Rocca San Giovanni , San Vito Chietino , Sant’Eusanio del Sangro , Treglio , Santa Maria Imbaro
Altre informazioni Cod. postale 66034
Prefisso 0872
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 069046
Cod. catastale E435
Targa CH
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa) [4]
Cl. climatica zona D, 1 638 GG [5]
Nome abitanti lancianesi
Patrono Madonna del Ponte
Giorno festivo 16 settembre
PIL (nominale) 624,8 mln € [2]
PIL procapite (nominale) 18 092 € [2]
Cartografia
Lanciano – Mappa Posizione del comune di Lanciano all’interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale