Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Lignano Sabbiadoro (Lignan in friulano[4] e in veneto), fino al 1959 frazione di Latisana, è un comune italiano di 6 837 abitanti (2019)[1] del Friuli-Venezia Giulia. Posto sull’Alto Adriatico, è noto per la sua alta vocazione turistica con circa 5 milioni di presenze annue provenienti da tutta Europa.
Storica località Bandiera Blu da 34 anni (2023), detiene il record di vessilli ottenuti insieme alle località di Grado (GO) e Moneglia (GE).
Famosa sede estiva della celebre manifestazione canora Festivalbar (1964-2007).
Simbolo della località la Terrazza Mare del celebre Architetto Aldo Bernardis, inaugurata nel 1972, riprende le forme e l’idea del Teatro dell’Opera di Sydney in Australia. Vero simbolo della spiaggia di Lignano, la storica Terrazza ha vinto numerosi premi negli anni per la bellezza architettonica della struttura. È inserita nell’atlante di architettura contemporanea.
Situata in una verde penisola ad una cinquantina di chilometri da Udine ed equidistante (90 chilometri) da Venezia e Trieste, Lignano Sabbiadoro è posta tra la laguna di Marano ad est e nord, la sponda sinistra del fiume Tagliamento a ovest e l’Alto Adriatico a sud: è il comune più meridionale della sua provincia di appartenenza, piccola appendice della bassa pianura veneto-friulana e della bassa friulana.
Lignano Sabbiadoro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Laura Giorgi (centro-destra) dal 13-06-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′18″N 13°05′35″E / 45.655°N 13.093056°E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 15,71 km² |
Abitanti | 6 837[1] (31-12-2019) |
Densità | 435,2 ab./km² |
Frazioni | Lignano Pineta, Lignano Riviera |
Comuni confinanti | Latisana, Marano Lagunare, San Michele al Tagliamento (VE) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33054 |
Prefisso | 0431 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030049 |
Cod. catastale | E584 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 393 GG[3] |
Nome abitanti | lignanesi |
Patrono | San Giovanni Bosco |
Giorno festivo | 31 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |