Webcam
Galleria fotografica
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Lucoli è un comune italianosparso di 839 abitanti[1] della provincia dell’Aquila, in Abruzzo, posto nell’appennino abruzzese, a circa 15-20 km dal capoluogo abruzzese, la cui sede municipale si trova nella frazione di Collimento. Faceva parte della comunità montana Amiternina. Nel comune si trova l’abbazia di San Giovanni Battista, patrono di Lucoli, mentre non lontano dal comune si trova anche la stazione sciistica di Campo Felice di cui è, assieme a Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo, punto di riferimento per la ricettività della stazione invernale.
Il territorio del comune, abbastanza esteso, si colloca ai margini settentrionali del Parco naturale regionale Sirente-Velino, poco oltre il parco, e può essere suddiviso in una parte sub-montana abitata e una parte montana.
La parte abitata è adagiata in una valle che discende dalla Piana di Campo Felice (in buona parte rientrante anch’essa nel territorio del Comune), solcata dal corso del Torrente Rio (le cui acque si immettono poi in quelle del Torrente Raio, proveniente da Sassa–Tornimparte, che a sua volta si immette nell’Aterno nel territorio del comune dell’Aquila), tra il gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo (2044 m) e quello di Monte Ocre-Monte Cagno (2202 m) fino all’imbocco della Conca aquilana, tra un’altitudine compresa tra i 750 m e i 1380 m s.l.m. e attraversata dalla Strada statale 584 di Lucoli.
La parte montana presenta diverse cime che superano i 2000 m (Monte Cefalone, Monte Puzzillo, Monte La Torricella, Punta dell’Uccettù, Monte Costone) poste ai confini con le Montagne della Duchessa ed il massiccio del Monte Velino e dall’interessante risvolto paesaggistico nonché alcune vaste distese forestali dall’interessante risvolto naturalistico (Bosco di Monte Orsello, Bosco di Monte Puzzillo e Bosco di Cerasuolo).
Nei pressi del confine nord-est del comune si è registrato l’epicentro del rovinoso sisma del 6 aprile 2009 sebbene il comune non abbia fatto registrare danni cospicui come invece in quelli di zone immediatamente limitrofe come Roio probabilmente grazie alla schermatura del gruppo di Monte Ocre-Monte Cagno.
INFORMAZIONI | |
---|---|
Lucoli comune | |
Le Ville di Lucoli da Collimento (sullo sfondo il gruppo montuoso di Monte Calvo a destra e il Terminillo al centro) | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L’Aquila |
Amministrazione | |
Sindaco | Valter Chiappini (Lista civica di Centro-sinistra Lucoli al centro) dal 10-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 42°17′31″N 13°20′20″ECoordinate: 42°17′31″N 13°20′20″E (Mappa) |
Altitudine | 956 m s.l.m. |
Superficie | 103,44 km² |
Abitanti | 839[1] (31-12-2022) |
Densità | 8,11 ab./km² |
Frazioni | Casamaina, Casavecchia, Colle di Lucoli, Collimento (sede comunale), Francolisco, Lucoli Alto, Peschiolo, Piaggia, Prata, Prato Lonaro, San Menna, Santa Croce, Sant’Andrea, Spogna, Spognetta, Vado Lucoli |
Comuni confinanti | Borgorose (RI), L’Aquila, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Tornimparte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67045 |
Prefisso | 0862 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066052 |
Cod. catastale | E724 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 3 000 GG[3] |
Nome abitanti | lucolani |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |