Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Marsico Nuovo (Màrsëchë in dialetto lucano[4]) è un comune italiano di 3 839 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.
Con decreto del 24 febbraio 2021 a firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Marsico Nuovo è stato conferito il titolo di città.
Posto a 865 m sul livello del mare, si sviluppa su tre colline che dominano la Val d’Agri: Civita, la più alta con il centro storico, Portello e Casale, più basse, con l’espansione moderna. Intorno sono le vette dei monti Facito, (1360 m s.l.m.), Maruggio (1576 m s.l.m.), Calvelluzzo (1701 m s.l.m.), Malagrina (1016 m s.l.m.), Tumolo (1198 m s.l.m.), Volturino (1835 m s.l.m.), Cognone (1035 m s.l.m.), Ausineto (1087 m s.l.m.), Lama (1568 m s.l.m.), Cavallo (1336 m s.l.m.), Cavalluccio (1252 m s.l.m.), Fontanalunga (1384 m s.l.m.), Schiavo (1300 m s.l.m.) e Arioso (1707 m s.l.m.).
I corsi d’acqua sono costituiti dal fiume Agri; vi si trova anche il lago di Piana del Lago (1290 m2).
Marsico Nuovo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Macchia (lista civica) dal 12-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 40°25′N 15°44′E / 40.416667°N 15.733333°E |
Altitudine | 865 m s.l.m. |
Superficie | 100,97 km² |
Abitanti | 3 839[1] (31-12-2021) |
Densità | 38,02 ab./km² |
Frazioni | Pergola, San Vito, Zaccaniello, Masseria Sassano, Niglio, Polenta, Vallone Melaggine, Tempa Cappitelli , Decolla, Occhio, Carrara, Circine, Fontanelle, Campo di Lupo, Orto del Conte, San Felice, Mandarese, Tempa Carnevale, Foresta dei Morti, Galaino, Scarpano, Sant’Elia, Camporeale, Scruppo, Calabritto, Cognone, Mastro Vitilli, Santa Maria, Santino, Capo d’Acqua, San Giovanni, Cappuccini, Cerbaia, Fontane Capano, Acqua Solfata, Pagliarone |
Comuni confinanti | Abriola, Brienza, Calvello, Marsicovetere, Padula (SA), Paterno, Sala Consilina (SA), Sasso di Castalda |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85052 |
Prefisso | 0975 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076045 |
Cod. catastale | E976 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 482 GG[3] |
Nome abitanti | marsicani |
Patrono | san Gianuaro |
Giorno festivo | 31 gennaio (traslazione delle reliquie in cattedrale) 26 aprile (ritrovamento del corpo) 26 agosto (memoria del martirio) |
Soprannome | Roccaforte longobarda[senza fonte] |
Motto | F.et.A. Fidelis et Amans (stemma) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |