MARZO 2025

GALLERIA DI FEBBRAIO

Campo Felice (AQ)

‘ un altopiano carsico dell’appennino abruzzese, situato in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, tra i territori dei comuni di Lucoli e Rocca di Cambio, nella catena del Velino-Sirente L’altopiano, di origine carsico-alluvionale, esteso nelle dimensioni massime per 10 km in lunghezza e 5 km in larghezza e posto a una altitudine media di poco superiore ai 1500 m s.l.m. ha la forma di una conca nella quale digradano le pendici delle montagne circostanti, tutte prossime o superiori ai 2000 m (Monti di Campo Felice); tra esse svettano il Monte Orsello (2043 m), il Monte Puzzillo (2174 m), il Monte Cefalone (2145 m), la cresta di Serralunga, Cisterna, Colle del Nibbio, Punta dell’Azzocchio, Cimata di Pezza, Cimata del Puzzillo

Le cime che delimitano e circondano quello che viene comunemente definito come il “Piccolo Tibet” sono tra le più elevate e suggestive dell’Appennino:

i dolomitici Brancastello (2.385m) e Monte Prena (2.561m), dalle tormentate forme ricche di canyon, l’erboso versante meridionale di Monte Camicia (2.564m).

la Scindarella (2.233m) e Monte Portella (2.385m), con i loro spettacolari circhi glaciali; 

Corno Grande (2.912m), che domina dall’alto delle sue quattro vette e Monte Aquila (2.494m), la sua naturale anticima;

Campo Imperatore (AQ)

A una quota tra i 1.500 e i 1.900 metri, l’Altopiano di Campo Imperatore è lungo circa 20 km, con una larghezza che varia dai 3 ai 7 km; il pendio sale dolcemente, in un alternarsi di pianure alluvionali di origine lacustre con morene lasciate dagli antichi ghiacciai, rock-glaciers, nivomorene, circhi glaciali, brecciai e fiumare, pareti rocciose.

Le cime che delimitano e circondano quello che viene comunemente definito come il “Piccolo Tibet” sono tra le più elevate e suggestive dell’Appennino:

i dolomitici Brancastello (2.385m) e Monte Prena (2.561m), dalle tormentate forme ricche di canyon, l’erboso versante meridionale di Monte Camicia (2.564m).

la Scindarella (2.233m) e Monte Portella (2.385m), con i loro spettacolari circhi glaciali; 

Corno Grande (2.912m), che domina dall’alto delle sue quattro vette e Monte Aquila (2.494m), la sua naturale anticima;

Casacco (UD)

Cassacco (Cjassà in friulano) è un comune italiano di 2 779 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, noto per il suo castello alto-medioevale conosciuto come Cassimberg.

Cassacco sorse in una posizione geografica molto favorevole antistante alla Via Julia-Claudia ad Noricum, che rappresentava in epoca romana uno dei più grandi assi di raccordo fra l’Adriatico e il Danubio centrale.

Inoltre la località costituiva un elemento importante all’interno del sistema difensivo della pianura friulana.

Il castello di Cassacco, costruito nel tardo Quattrocento, è costituito da due torri, ornate da un giro di archetti pensili e unite da un corpo centrale più basso. Ospita manifestazioni culturali e mostre.

Castelluccio di Norcia (PG)

Borgo in prov. di Perugia, nel comune di Norcia, situato a 1452 m s.l.m. sul versante occidentale dei Monti Sibillini. Dà nome ai piani di Castelluccio, ampie conche carsiche con fondo alluvionale. La più ampia, detta Piano Grande, ha una superficie di circa 14 km2.

Monte Amiata (GR)

Montagna (1.734 m) della Toscana merid., isolata tra le valli dell’Orcia, del Fiora e del Paglia; è formato da un cono vulcanico trachitico di età postpliocenica, circondato da tufi e poggiante su terreni calcarei e marnosi. È noto per le miniere di solfuro di mercurio (cinabro), già sfruttate in età etrusca, ma attualmente inattive.

Monte Cucco (PG)

Il Monte Cucco (1.566 m s.l.m.) è una montagna situata in Italia, lungo l’Appennino Umbro-Marchigiano, nell’area dell’Appennino Gualdese compreso nel territorio dei comuni umbri di Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Nocera Umbra. Dal 1995 è divenuta area protetta con il nome di Parco del Monte Cucco.

Monte Fumaiolo (FC)

L’area del Monte Fumaiolo è situata all’estremo sud della Romagna, nel Comune di Verghereto, al confine con Toscana e Marche

Con un’altitudine di 1407 m s.l.m., il Fumaiolo è uno dei monti più alti dell’Appennino forlivese-cesenate. Oltre ad offrire una natura incontaminata, si presta a vari sport come il trekking, la mountain bike, il free climbing, passeggiate a cavallo e sport invernali sulla neve.

Chi sceglie Balze per una vacanza invernale,  rimane affascinato dalla maestà delle sue cime innevate e dalla bellezza di una passeggiata immersi nel silenzio. Suggestivo, inoltre, è il passeggiare, magari alla ricerca di funghi e tartufi, fra i colori dorati dei boschi autunnali.

Il luogo è fantastico per i bambini, i sentieri sono per tutti, ci sono moltissime attività per loro, la dimensione piccola del paese garantisce la sicurezza necessaria anche a farli muovere da soli.

Monte Grappa (VI)

Monte (1779 m) delle Prealpi Venete. È al centro del Massiccio del Grappa, che si erge isolato tra le valli del Brenta e del Cismon a O, il Piave a E, la pianura veneta a S e il solco Arsiè-Feltre a N. Nei settori meridionale e occidentale si presenta scosceso fino a ca. 1000 m e formato più in alto da dossi tondeggianti, mentre verso N e verso E ha fianchi meno ripidi. Una strada costruita nel 1916-17 (strada Cadorna) conduce fino alla vetta, presso la quale si trovano un grande ossario e una cappella (con la Madonnina del Grappa).

Monte Prata (MC)

onte Prata (1800 m.) è una montagna delle Marche, in Provincia di Macerata, che si trova nel Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Alle sue pendici si trova la vallata di Vallinfante e il paese di Gualdo. Il monte è visibile anche da Macchie.

Monte Prata è collegato alle Porche di Vallinfante.

Tramite questo collegamento è possibile raggiungere anche il Passo Cattivo.

Ovindoli(AQ)

Piccolo borgo arroccato a 1375 metri di altitudine, Ovindoli è in realtà conosciuto grazie alla presenza del Monte Magnola, un importante centro turistico che attira visitatori sia d’inverno che d’estate. Ovindoli è un località che si trova all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, nel cosiddetto “Altopiano delle Rocche”, un territorio circondato quasi interamente dai rilievi dell’Appennino. La città, grazie al suo patrimonio naturale, attira turisti non solo in inverno per la presenza del comprensorio sciistico del Monte Magnola ma anche in estate grazie ai numerosi itinerari e sentieri escursionistici da fare a piedi o in bicicletta.

Troia (FG)

Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.

Panoramiweb