Monte baldo (VR)

Webcam

Perugia
Perugia

Webcam posizionata al Rifugio Chierego (1.911 m slm), rivolta verso Ovest in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: https://www.vololiberoscaligero.orgClicca sull’immagine per ingrandire

Webcam posizionata al Rifugio La Capannina (1.750 m slm), in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: https://capannina.venetorifugi.itClicca sull’immagine per ingrandire

Perugia
Perugia

Webcam posizionata al Rifugio D. Chiesa Monte Altissimo (2.074 m slm), in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: https://www.ampex.tn.itClicca sull’immagine per ingrandire

Webcam posizionata in cima al telegrafo dell’Osservatorio Astronomico, in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: https://www.vololiberoscaligero.orgClicca sull’immagine per ingrandire

Perugia
Perugia

Monte Baldo da Campione, in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: https://www.addicted-sports.comClicca sull’immagine per ingrandire

Webcam posizionata in cima al telegrafo dell’Osservatorio Astronomico, in diretta attiva 24 ore su 24. Offerta da: https://www.vololiberoscaligero.orgClicca sull’immagine per ingrandire

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Il monte Baldo (il nome in epoca romanamons Polninus, deriva dal tedesco Wald, ovvero bosco[1]Bald in tedesco medievale) è un gruppo montuoso delle Prealpi Gardesane di altezza massima pari a 2 218 m, esteso da nordest-sudovest, compreso tra le province di Trento e Verona (tra i territori comunali di San Zeno di MontagnaAvioCaprino VeroneseFerrara di Monte BaldoBrentonicoNago-TorboleMalcesine e Brenzone), confinante a sud con la pianura padano-veneta all’altezza di Caprino Veronese, a ovest con il lago di Garda, a nord con la valle che congiunge Rovereto a Nago-Torbole e ad est con la Vallagarina.

Il monte Baldo è caratterizzato da una notevole individualità geografica. È costituito da una dorsale parallela al lago di Garda che si allunga per 40 km, tra il lago a ovest e la Vallagarina a est. A sud la dorsale è delimitata dalla piana di Caprino e a nord dalla valle di Loppio. Il monte Baldo raggiunge la sua altezza massima ai 2 218 m di cima Valdritta, e la sua altezza minima ai 65 m sul lago di Garda con una prominenza topografica dunque di oltre 2 000 m.

La dorsale è costituita da una piega anticlinale con vergenza verso est. La dorsale può essere divisa in tre parti: l’anticlinale maggiore, ovvero la catena montuosa nel settore occidentale; la sinclinale di Ferrara di Monte Baldo, cioè l’altopiano centrale, che mantiene un’altezza di circa 1 000 m; l’anticlinale minore a est, ovvero le creste che si affacciano sulla valle dell’Adige.

La catena maggiore è formata da due parti, il monte Baldo e il monte Altissimo, che rimane isolato. Le cime, a partire da sud, sono le Creste di Naole (1 660 m), il crinale di Costabella (2 062 m), il Coal Santo (2 072 m), la vetta delle Buse (2 154 m), cima Sascaga (2 134 m), punta Telegrafo (2 200 m), punta Pettorina (2 191 m), cima Fontanelle (2 208, anche detta cima Pra’ della Baziva), cima Valdritta (2 218 m), cima Val Finestra (2 086 m), cima del Longino (2 180 m), cima Pozzette (2 128 m), Dos della Colma (1 830 m) e l’Altissimo (2 078 m)[2].

La notevole presenza di rocce calcaree ha favorito molti fenomeni carsici, sono infatti visibili parecchi monoliticonche e soprattutto doline, depressioni che si aprono verso grotte più profonde. Sono molto visibili anche sulle rocce dei solchi paralleli, dovuti alla facile erosione delle rocce carsiche da parte dell’acqua. Sono presenti inoltre diverse grotte: la più lunga è la grotta Tanella presso Torri del Benaco, di 362 m di sviluppo, mentre la più profonda è il Bus de le Tacole, profonda 172 m. Sempre a causa del carsismo, le sorgenti sono molto rare, escludendo il versante che dà sul lago di Garda, che presenta, tra l’altro, il fiume Aril, considerato il fiume più corto del mondo. Questo processo erosivo porta inoltre a numerose piccole frane e alla formazione di piccole piramidi di terra.

Monte Baldo
Monte Baldo da malga Gambon.jpg
Il monte Baldo
StatoItalia Italia
Regione  Veneto
  Trentino-Alto Adige
Provincia  Verona
  Trento
Altezza2 218 m s.l.m.
Prominenza1 950 m
CatenaAlpi
Coordinate45°44′N 10°50′E / 45.733333°N 10.833333°E45.733333; 10.833333
Altri nomi e significatiDal tedesco wald, ovvero bosco
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Baldo
Monte Baldo
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Baldo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezionePrealpi Bresciane e Gardesane
SottosezionePrealpi Gardesane
SupergruppoPrealpi Gardesane Orientali
GruppoCatena del Baldo
SottogruppoSottogruppo del Monte Baldo
CodiceII/C-30.II-C.7
P a n o r a m i W e b