Webcam
Galleria fotografica
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Morano Calabro [ˌmoˈraːno ˈkaːlabro] (Murènu [ˌmuˈrɛːnu] in dialetto moranese[4]) è un comune italiano di 3 921 abitanti[1] situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria. È uno dei principali centri del parco nazionale del Pollino.
La sua posizione strategica nell’alta valle del fiume Coscile (antico Sybaris di epoca magno-greca) alle pendici del massiccio del Pollino, ha contribuito al suo sviluppo in epoca antica ed al suo splendore nei periodi medievale e rinascimentale, in particolare sotto la signoria dei Sanseverino di Bisignano.
Morano Calabro si trova in una verde zona collinare della valle del fiume Coscile, nei pressi del confine con la Basilicata. Il suo territorio è caratterizzato da rilievi in larga parte della sua superficie, particolarmente accentuati nei versanti posti a nord e a nord-ovest. Un’ampia conca semipianeggiante intervallata da colline si situa a partire dalle adiacenze suburbane: essa è fiancheggiata ad ovest dal borgo sul Colle di Morano e dalle pendici del monte Calcinaia a sud; a nord dal Piano di Ruggio (1.550 m.), dal Monte Pollino (2.248 m.), dalla Serra del Dolcedorme (2.267 m.) e dalla Serra del Prete (2.181 m.); sul versante ionico dai monti Sant’Angelo e Monzone; in quello tirrenico dalla pietrosa scoscesa che conduce al Valico di Campotenese. L’altopiano in cui sorge appunto Campotenese, vista la sua altitudine, ha già caratteri prettamente montani e costituisce il naturale sbocco di accesso alla catena del Pollino che si sviluppa orizzontalmente rispetto ai due versanti calabri. Esso, per via della sua posizione intermedia, separa la catena suddetta dai monti di Orsomarso: il territorio in cui è sito il centro appartiene infatti al complesso montuoso di Orsomarso e Verbicaro, sebbene l’area comunale si espanda come già detto anche a nord, lambendo il crinale della catena del Pollino, e ad ovest costeggiando Mormanno e il monte Timpone del Vaccaro (1.436 m.). La superficie territoriale del comune è pari complessivamente a 116,25 km² ed è compresa fra i 422 e i 2.226 m s.l.m. con un’escursione altimetrica pari a 1.804 m.
La singolare conformazione pedologica della zona del Pollino, nonché la differenza di altitudine che si riscontra, contribuiscono alla caratterizzazione del territorio. Si evidenzia infatti un suolo di tipo collinare e montano, con formazioni sedimentarie e vulcaniche, spesso con un substrato calcareo e carsico in particolare nelle doline d’alta quota dove si alternano a zone brulle o radure, ad aree fitte di vegetazione e riaffioramenti rocciosi, in particolare lungo le gole. Concernentemente all’utilizzo delle risorse del suolo, in linea meramente macroscopica esso è sfruttato per colture agricole al 27,02 % della sua estensione totale, mentre le aree boschive e gli ambienti semi-naturali coprono il 72,37 %. Appare evidente che le zone artificiali, ovvero la superficie comunale comprendente l’area urbanizzata e industriale costituisce il restante 0,62 %, pari a 69,64 Ha. L’area boschiva in particolare è piuttosto vasta: oltre al già citato piano di Campotenese e le sue estese aree limitrofe, ricordiamo il piano di Ruggio, i boschi del Monaco, di Pollinello e della Principessa.[6] Le zone boschive sono così suddivise: 12 % boschi misti, 9 % boschi di latifoglie, 27 % di conifere, mentre al pascolo naturale e alle praterie in quota è riservato il 18 % della superficie.
Da un punto di vista climatico la zona di Morano Calabro è influenzata dalla sua posizione geografica interna, in particolare dai rilievi che cooperano nello schermare il passaggio dell’aria umida marittima dei versanti ionico e tirrenico; inoltre gli stessi divari di altitudine presenti nel suo territorio, contribuiscono alla differenziazione climatica interna. Notevoli e uniformi le precipitazioni su tutto il territorio, in particolare sulle alture, esse si concentrano nei mesi invernali e tardo autunnali, mentre si alternano nei mesi estivi periodi di scarsi o assenti fenomeni.
INFORMAZIONI | |
---|---|
Morano Calabro comune | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Provincia | Cosenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Donadio (lista civica Insieme per Morano) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 39°51′N 16°08′E |
Altitudine | 694 m s.l.m. |
Superficie | 116,26 km² |
Abitanti | 3 921[1] (31-3-2022) |
Densità | 33,73 ab./km² |
Frazioni | Campotenese |
Comuni confinanti | Castrovillari, Chiaromonte (PZ), Mormanno, Rotonda (PZ), San Basile, Saracena, Viggianello (PZ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87016 |
Prefisso | 0981 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078083 |
Cod. catastale | F708 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 188 GG[3] |
Nome abitanti | moranesi |
Patrono | san Bernardino da Siena |
Giorno festivo | 20 maggio |