Osoppo

 » Home » Webcam » Friuli Venezia Giulia » Osoppo


Webcam

Osoppo
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: windyClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Galleria fotografica

Ricerca Flickr

Meteo

Dati in tempo reale

Meteogramma di Osoppo (UD)

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Osoppo (Osôf in friulano[4]) è un comune italiano di 2 814 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte della regione storica del Gemonese.

Il comune si estende su una superficie di circa 22 km². Il territorio è prevalentemente pianeggiante, vi sono però 6 colline (i tre principali rilievi sono colle omonimo, dove si trova il Forte, il Colle di San Rocco e il Col Vergnâl).

Il forte di Osoppo, la cui vetta rappresenta il punto più elevato del territorio comunale, arriva a circa 330 metri di altezza. Dal paese e dal bosco che lo circonda partono numerosi sentieri, ma la principale via utilizzata per giungere in vetta è una larga e comoda strada che parte dal Borgo Ulivo.

Il colle presenta 2 vette principali e numerose diramazioni e cime minori. Il punto più elevato è costituito dal Colle di Napoleone, sui cui versanti, dal tempo della dominazione Veneta del Friuli e fino alla seconda guerra mondiale, si trovava una caserma. Il colle di San Rocco è il 2° rilievo per altezza nel comune. Nei pressi della vetta si trova una piccola Chiesa, dedicata appunto a San Rocco.

Il Col Vergnâl è un piccolo rilievo, situato nel territorio della Frazione di Rivoli di Osoppo. Buona parte del territorio comunale è ricoperta dal bosco, che è attraversato da numerosi sentieri e da un percorso ad anello su strada in terra battuta e ghiaia, lungo circa 7 km.

All’interno della zona boschiva del comune scorrono diversi torrenti, fiumi e canali. Il bosco è delimitato ad est dalle magredi del Tagliamento, il fiume più importante della regione Friuli-Venezia Giulia. Tra i luoghi da visitare nel bosco, vi è sicuramente al primo posto la zona delle suggestive risorgive di Bârs. Osoppo è famosa anche per la crescita spontanea di numerose specie di orchidee nel bosco che la circonda.

Numerose sono state le interpretazioni del nome della località, come le latine Os-Apertum (luogo aperto), Os-Oppidum (luogo fortificato), Os-Opum (luogo di ricchezze), Hyssopum (dalla pianta dell’issopo), Aus-opum (luogo presso il fiume), la preromana Os-Osis (da frassino), la gallocarnica Os-Hop (luogo per chiamare a voce alta).

INFORMAZIONI
Osoppo
comune
(IT) Osoppo
(FUR) Osôf[1]
Bandiera sul Forte di Osoppo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoLorenzo Tiepolo (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate46°15′N 13°05′E
Altitudine184 m s.l.m.
Superficie22,4 km²
Abitanti2 784[2] (31-7-2023)
Densità124,29 ab./km²
FrazioniFrazioni: Pineta, RivoliBorgate: Borgo del Forte, Borgo Ulivo
Comuni confinantiBujaForgaria nel FriuliGemona del FriuliMajanoSan Daniele del FriuliTrasaghis
Altre informazioni
Lingueitalianofriulano
Cod. postale33010
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030066
Cod. catastaleG163
TargaUD
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona E, 2 483 GG[4]
Nome abitantiosoppani o osovani (osovans in friulano)
PatronoSanta Colomba[non chiaro]
Giorno festivo7 luglio
Panoramiweb