Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Ovaro (Davâr in friulano[5]) è un comune italiano di 1755 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d’Italia[6].
Il paese è posto a 525 m s.l.m. (casa comunale) in Val Degano (detta anche “Canale di Gorto“) di cui è il centro principale, nella regione alpina della Carnia. Sorge in una soleggiata conca fra i gruppi montuosi del Col Gentile (2.076 m) a ovest e dell’Arvenis (1.968 m) a est, mentre lontano a nord domina la valle il monte Volaia (2.55a m). Il comune si estende per 57,88 km² e la sua altitudine varia dai 456 m del punto più basso ai 2.076 (M.te Col Gentile) del punto più alto; l’escursione altimetrica è quindi di 1.620 m.
Ovaro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lino Not (lista civica) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 46°28′58.59″N 12°51′55.4″E / 46.482943°N 12.865389°E |
Altitudine | 525 m s.l.m. |
Superficie | 57,9 km² |
Abitanti | 1 755[2] (30-9-2021) |
Densità | 30,31 ab./km² |
Frazioni | Agrons, Cella, Chialina, Clavais, Cludinico, Entrampo, Lenzone, Liariis, Luincis, Luint, Mione, Muina, Ovasta[1] |
Comuni confinanti | Ampezzo, Comeglians, Lauco, Prato Carnico, Ravascletto, Raveo, Sauris, Socchieve, Sutrio |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33025 |
Prefisso | 0433 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030067 |
Cod. catastale | G198 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 386 GG[4] |
Nome abitanti | ovaresi |
Patrono | san Vigilio |
Giorno festivo | 26 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |