Pesaro

Pesaro
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: bagnigilbertoClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Pesaro (ascolta[?·info]AFI/ˈpezaro/[7]Pès’re[8] in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 95 565 abitanti[4], capoluogo[9] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. È la seconda città più popolosa della regione, dopo Ancona[10].

Affacciato sul Mare Adriatico e attraversato dal fiume Foglia già Isauro, nome da cui la città potrebbe aver preso il nome, Pesaro è un centro balneare e industriale situato tra due colline costiere: il San Bartolo e l’Ardizio; il suo centro storico è ricco di elementi di interesse, specie del periodo rinascimentale.[11] La città ha un comprensorio urbano che si estende al di là dei confini comunali e ingloba diversi altri comuni quali MontelabbateVallefoglia e Mombaroccio.

Pesaro si affaccia sul mare Adriatico, con l’abitato che si estende nella zona compresa tra i due colli costieri principali: il Colle Ardizio a sud-est e il Colle San Bartolo a nord-ovest, il quale è sede dell’omonimo Parco naturale regionale del Monte San Bartolo.

Pesaro possiede una spiaggia sabbiosa suddivisa in tre aree: il litorale della baia Flaminia (a ridosso del colle San Bartolo), il settore di Ponente nella zona centrale e il settore di Levante che dalla Piazza della Libertà si estende lungo le pendici del colle Ardizio fino alla località di Fosso Sejore.[12]

Dal 2005 la città è premiata con la Bandiera Blu, premio annuale conferito dalla FEE per riconoscere i comuni che soddisfano i criteri di ottima qualità delle acque di balneazione e del servizio offerto.[13][14] Dal 2016 Pesaro è stata insignita anche della prestigiosa “Bandiera Verde”, riconoscimento ufficiale dell’Associazione dei Pediatri Italiani, per quelle località balneari che presentano le caratteristiche ideali a misura di famiglia per la miglior vivibilità dei bambini.[15][16]

Il fiume principale che attraversa la città è il Foglia, che partendo dall’Appennino umbro-marchigiano scorre nella zona settentrionale dell’agglomerato urbano per poi sfociare accanto al porto di Pesaro.[17] Nella zona più a sud è invece presente il torrente Genica, un piccolo corso d’acqua in parte cementificato, che un tempo fungeva da canale di scolo per la città.[18]

Nell’entroterra, lungo il Foglia, è presente una modesta distesa pianeggiante che si restr

Pesaro
comune
Pesaro – Stemma
Pesaro – Bandiera
Pesaro – Veduta
Pesaro – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat of arms of Marche.svg Marche
ProvinciaProvincia di Pesaro e Urbino-Stemma.svg Pesaro e Urbino
Amministrazione
SindacoMatteo Ricci (PD) dal 30-5-2014 (2º mandato dal 28-5-2019)
Territorio
Coordinate43°54′36.54″N 12°54′47.88″E / 43.91015°N 12.9133°E43.91015; 12.9133 (Pesaro)
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie126,77 km²
Abitanti95 565[4] (30-9-2022)
Densità753,85 ab./km²
FrazioniBorgo Santa Maria, Candelara, Case Bruciate, Casteldimezzo, Cattabrighe, Chiusa di Ginestreto, Colombarone, Fiorenzuola di Focara, Ginestreto, Monteciccardo, Novilara, Ponte Valle, Pozzo Alto, Santa Maria dell’Arzilla, Santa Marina Alta, Santa Veneranda, Trebbiantico, Tre Ponti, Villa Ceccolini, Villa Fastiggi, Villa San Martino[1]
Comuni confinantiColli al Metauro, Fano, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Montefelcino, Montelabbate, Tavullia, Urbino, Vallefoglia
Altre informazioni
Cod. postale61121–61122
Prefisso0721
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT041044
Cod. catastaleG479
TargaPU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[5]
Cl. climaticazona D, 2 083 GG[6]
Nome abitantipesaresi
Patronosan Terenzio di Pesaro
Giorno festivo24 settembre
SoprannomeCittà della bicicletta, Città della musica[2][3]
Motto(LA) Perpetva et firma fidelitas

(IT) Fedeltà salda e perenne

Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pesaro
Pesaro
Pesaro – Mappa
Pesaro – Mappa
Posizione del comune di Pesaro nella provincia di Pesaro e Urbino
Sito istituzionale
P a n o r a m i W e b