Ravenna

Ravenna
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: meteoforlicesenaClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Ravenna (ascolta[?·info]AFI/raˈvenna/ o /raˈvɛnna/[4]Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di 155 868 abitanti[1]capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Nella sua storia, è stata capitale tre volte: dell’Impero romano d’Occidente (402-476),[5] del Regno ostrogoto (493-540) e dell’Esarcato bizantino (584-751). Per le vestigia di questo luminoso passato, il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, come sito seriale “monumenti paleocristiani di Ravenna“.

Nella seconda metà del XX secolo la città ha conosciuto un periodo di grande espansione. Alla crescita demografica si è affiancata una serie di progetti architettonici che si concentrano in particolare attorno al canale Candiano, che collega la città al mare Adriatico.

Il centro della città si trova a 8 km dal mare Adriatico, al quale è collegato per mezzo del canale Candiano. Propaggini urbane si estendono fino al mare attraverso il Porto di Ravenna.

Le spiagge ravennati vengono chiamate “lidi”, amministrativamente sono classificate come frazioni. I nove lidi ravennati sono definiti, in base alla posizione rispetto al canale portuale, in “Lidi Nord” o “Lidi Sud”.

Lidi Nord: Casal BorsettiMarina Romea e Porto Corsini[6].

Lidi Sud: Marina di RavennaPunta Marina TermeLido AdrianoLido di DanteLido di Classe e Lido di Savio.

Il paesaggio nelle frazioni poste sul litorale presenta elementi caratteristici. Nei lidi nord si incontrano ampi specchi d’acqua come l’oasi WWF di Punte Alberete inserita nella spettacolare Pineta di San Vitale. A sud l’elemento predominante è la Pineta di Classe citata da Boccaccio nel Decamerone e da Dante nella Divina Commedia.

Ravenna
comune
Ravenna – Stemma
Ravenna – Bandiera
Ravenna – Veduta
Ravenna – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Emilia-Romagna-Stemma.svg Emilia-Romagna
ProvinciaProvincia di Ravenna-Stemma.svg Ravenna
Amministrazione
SindacoMichele De Pascale (PD) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 9-10-2021)
Territorio
Coordinate44°24′58″N 12°12′06″E / 44.416111°N 12.201667°E44.416111; 12.201667 (Ravenna)
Altitudinem s.l.m.
Superficie653,82 km²
Abitanti155 868[1] (30-4-2022)
Densità238,4 ab./km²
Frazionivedi sezione
Comuni confinantiAlfonsine, Argenta (FE), Bagnacavallo, Bertinoro (FC), Cervia, Cesena (FC), Comacchio (FE), Forlì (FC), Russi
Altre informazioni
Cod. postale48121–48125
Prefisso0544
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT039014
Cod. catastaleH199
TargaRA
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 227 GG[3]
Nome abitantiravennati
Patronosant’Apollinare
Giorno festivo23 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ravenna
Ravenna
Ravenna – Mappa
Ravenna – Mappa
Posizione del comune di Ravenna nell’omonima provincia
Sito istituzionale
P a n o r a m i W e b