Sacile

 » Home » Webcam » Friuli Venezia Giulia » Sacile


Webcam

Sacile
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: windyClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Galleria fotografica

Ricerca Flickr

Meteo

Dati in tempo reale

Dati Rete Linea Meteo

Meteogramma di Sacile (PN)

Meteogramma di Sacile (PN)

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Sacile (Sacìl nella variante veneta liventina[4]Sacîl in friulano occidentale[5]) è un comune italiano di 19 857[1] abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Ramo della Livenza a Sacile, nei pressi della chiesa di Santa Maria della Pietà

Sacile è la seconda città della provincia (di Pordenone) e la sesta della regione per numero di abitanti.

Il caratteristico centro storico sorge su due isole sul fiume Livenza, lungo le cui sponde si affacciano numerosi palazzi nobiliari del periodo veneziano. Per tale motivo viene spesso soprannominata come la piccola Venezia; molto utilizzato inoltre è l’appellativo di Giardino della Serenissima.

Sacile è suddivisa in numerose frazioni, fra cui: Camolli, Cavolano, Cornadella, Ronche, San Giovanni del Tempio, San Giovanni di Livenza, San Liberale, San Michele, San Odorico, Schiavoi, Topaligo, Villorba, Vistorta.

INFORMAZIONI
Sacile
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Pordenone
Amministrazione
SindacoCarlo Spagnol (Forza Italia) dal 14-5-2018
Territorio
Coordinate45°57′14.83″N 12°30′09.86″E
Altitudine25 m s.l.m.
Superficie32,74 km²
Abitanti20 009[1] (31-10-2023)
Densità611,15 ab./km²
FrazioniCavolano, Cornadella, RoncheSan Giovanni del Tempio, San Giovanni di Livenza, San Liberale, San Michele, San Odorico, Schiavoi, Topaligo, Vistorta
Comuni confinantiBrugneraCanevaCordignano (TV), FontanafreddaGaiarine (TV)
Altre informazioni
Cod. postale33077
Prefisso0434
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT093037
Cod. catastaleH657
TargaPN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 461 GG[3]
Nome abitantisacilesi
Patronosan Nicolò San Liberale (compatrono)
Giorno festivo6 dicembre
Panoramiweb