Galleria fotografica

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
San Severino Lucano è un comune italiano di 1 398 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nel Parco nazionale del Pollino.
Questo comune, insieme alle sue frazioni, segna l’ingresso al cuore del Massiccio del Pollino sul versante nord–est, in una posizione particolarmente felice per la presenza di numerosi corsi d’acqua, il principale dei quali è il torrente Frido, dalle cui sorgenti, nella omonima valle sormontata dalla rupe su cui sorge il Santuario della Madonna del Pollino, prende origine l’acquedotto che porta lo stesso nome. A valle delle sorgenti il fiume si arricchisce nuovamente di acque, grazie all’apporto dei numerosi rivoli ad esso affluenti, fino all’intersezione, pochi chilometri a valle del paese, con il Torrente Peschiera che attraversa il Bosco Magnano, zona ricca di vegetazione e di acque cristalline, dove pare sia tuttora presente la lontra.
INFORMAZIONI | |
---|---|
San Severino Lucano comune | |
Panorama con la chiesa di Santa Maria degli Angeli | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Basilicata |
Provincia | Potenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Ciminelli (lista civica La Primavera) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 40°01′N 16°08′E |
Altitudine | 877 m s.l.m. |
Superficie | 61,16 km² |
Abitanti | 1 398[1] (31-12-2021) |
Densità | 22,86 ab./km² |
Frazioni | Mezzana, Cropani, Mancini, Villaneto |
Comuni confinanti | Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Terranova di Pollino, Viggianello |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85030 |
Prefisso | 0973 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076078 |
Cod. catastale | I157 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 504 GG[3] |
Nome abitanti | sanseverinesi |
Patrono | san Vincenzo Ferrer |
Giorno festivo | seconda domenica di luglio |