Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di 10 998 abitanti[3] della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell’area del Vulture-Melfese.
Nota anche come “città oraziana” per aver dato i natali al poeta latino Quinto Orazio Flacco,[6] è uno dei comuni iscritti all’associazione “I borghi più belli d’Italia“[7].
Venosa è sita nel nord-est della Basilicata su un altopiano compreso tra due valli ed è circondata da una rigogliosa vegetazione e da numerose alture. L’escursione altimetrica del territorio venosino varia dai 177 m s.l.m. agli 813 m s.l.m., gran parte del centro cittadino però sorge a una quota variabile tra i 400 m s.l.m. e i 430 m s.l.m. La casa municipale si trova a un’altitudine di 415 m s.l.m.[2].
Venosa comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marianna Iovanni (M5S) dal 26-5-2019[1] |
Territorio | |
Coordinate | 40°58′N 15°49′E / 40.966667°N 15.816667°E |
Altitudine | 415[2] m s.l.m. |
Superficie | 170,39 km² |
Abitanti | 10 998[3] (31-12-2021) |
Densità | 64,55 ab./km² |
Comuni confinanti | Barile, Ginestra, Lavello, Maschito, Montemilone, Palazzo San Gervasio, Rapolla, Spinazzola (BT) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85029 |
Prefisso | 0972 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076095 |
Cod. catastale | L738 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona D, 1 663 GG[5] |
Nome abitanti | venosini |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |