LUOGHI E PANORAMI NASCOSTI. Ghizzano (PI)

A poco meno di 50 chilometri da Pisa si raggiunge questo piccolo borgo molto particolare arroccato su una collina che si visita in poco tempo. Strade silenziose su cui si affacciano case dai colori intensi e angoli dai quali sbucano opere d’arte contemporanea originali e particolari.

ghizzano di peccioli

Paesaggio da Ghizzano

Il borgo di Ghizzano si trova su un’altura cretosa tra le sorgenti del torrente Roglio e del Melogio, dista circa 9 km da Peccioli e i ritrovamenti del vicino scavo di Santa Mustiola testimoniano la presenza in passato di romani e longobardi.

La prima menzione di Ghizzano in un documento di archivio risale al 988 d.C., dove è ricordata la presenza di due poderi.
Il paese è stato dal X al XIII secolo proprietà della diocesi di Volterra, amministrato dai conti Pannocchieschi periodo durante il quale si hanno testimonianze della presenza di un castello.
Fu insieme a Peccioli, Lajatico e Legoli conteso tra la Lega Ghibellina pisana e i Guelfi fiorentini per la sua strategica posizione di confine fino a quando, nel 1364, il castello di Ghizzano fu restituito ai pisani.
In questo periodo acquistarono prestigio a Ghizzano i Venerosi dei conti di Strido che si stabilirono nella parte più alta del paese, dove era situata la rocca, trasformata in residenza.

Della chiesa dei Santi Germano e Prospero si hanno notizie dal 1406, mentre l’Oratorio della Santissima Annunziata fu edificato a fine Ottocento.
Oggi il paese è centro di contemporaneità grazie all’intervento di artisti del nostro tempo: David Tremlett ha visto la via di Mezzo come una tela e ne ha rimodellato e colorato le pareti, Alicja Kwade ha realizzato la scultura SolidSky, Patrick Tuttofuoco si è ispirato a Gozzoli per il suo Elevatio corpus. 

Un luogo diverso dal solito e circondato da una natura bellissima; un borgo di cui si hanno notizie a partire dal 988 d.C. ma che da qualche anno è diventato il centro d’interesse di alcuni artisti di arte contemporanea che lo hanno scelto per le proprie installazioni e colori forti.

COSA VEDERE

Via di Mezzo è stata scelta dal 2019 da David Tremlett per applicare la sua passione per il colore; partendo dal paesaggio circostante le facciate delle case sono tutte di colori definiti e decisi con tratti lineari ad evidenziare porte e finestre.

ghizzano di peccioli

Via di Mezzo a Ghizzano

Dettagli su porte e finestre a Ghizzano

All’inizio della strada si trova una delle due installazioni luminose di Patrick Buttafuoco denominate “Elevatio Corpus” anch’esse del 2019 (la seconda si trova all’interno del borgo).

Elevatio Corpus

Elevatio Corpus

All’ingresso dell’antica chiesa dei Santi Germano e Prospero, risalente al periodo medievale, si trova una delle due installazioni “Solid Sky” di Alicja Kwede realizzata in pietra azzurra del sud America come una sorta di pianeta piovuta dal cielo. L’altro elemento è costituito dal un cubo vuoto al centro.

Solid Sky

Due panchine di marmo di trovano invece di fronte all’Oratorio della SS.Annunziata. Insomma un percorso di arte diffuso fra le strade del borgo, così come accade nella zona del Chianti con Parco delle Sculture  che abbiamo scoperto la scorsa estate.

Oratorio della SS.Annunziata a Ghizzano

Ultimo dettaglio interessante è la visita al Giardino Sonoro della villa Venerosi Pesciolini di Ghizzano, che si apre in estate e penso sia una piacevole scoperta anche per le sue molte manifestazioni. Un altro spunto per visitare questo piacevole borgo pisano.

ghizzano di peccioli

Giardino Sonoro

Per altri suggerimenti e dettagli potete consultare il portale di Peccioli .

Il Teatro del Silenzio

Uscendo da Ghizzano in direzione Volterra dopo 13 chilometri si trova il famoso Teatro del Silenzio ; appena fuori dal centro del paese di Lajatico su una collina è stato realizzato un anfiteatro naturale che ogni anno ospita uno spettacolo di livello internazionale. Ideato “dall’architetto dei sogni”, Alberto Bartalini, con la collaborazione di Andrea Bocelli e della sua famiglia, ha preso vita un luogo dell’arte assolutamente armonioso con il suo territorio circostante che è di grande bellezza.

ghizzano di peccioli

Veduta dal Teatro del Silenzio

Semplice ed essenziale non è per questo meno suggestivo; un semicerchio di blocchi di travertino fa da sfondo ad un laghetto (un tempo un abbeveratoio per gli animali) al centro del quale si trova una scultura di arte contemporanea diversa tempo per tempo.

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramiweb