Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Budoia (a volte scritto Budoja, Budoie in friulano, Buduoia nella variante locale[6]) è un comune italiano[7] di 2 468 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Il comune si trova nella zona collinare ai piedi del massiccio del Monte Cavallo. È attraversato dal torrente Artugna che è un affluente del fiume Livenza.
“Budoia” deriva dal latino betulla, in virtù della diffusione di tale pianta nei boschi attigui all’abitato. È possibile che il toponimo abbia un’origine celtica, derivante dalla radice gallica boudo-, boudi- con il significato di ‘(bottino di) vittoria’ oppure buta, antico gallico per ‘capanna’, ‘dimora’.
Budoia comune | |
---|---|
(IT) Budoia (FUR) Budoie | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Pordenone |
Amministrazione | |
Sindaco | Ivo Angelin[1] (PD) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°03′N 12°32′E / 46.05°N 12.533333°E |
Altitudine | 135 m s.l.m. |
Superficie | 37,36 km² |
Abitanti | 2 468[3] (30-4-2022) |
Densità | 66,06 ab./km² |
Frazioni | Dardago, Santa Lucia[2] |
Comuni confinanti | Aviano, Fontanafredda, Polcenigo, Tambre (BL) |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33070 |
Prefisso | 0434 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093008 |
Cod. catastale | B247 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 371 GG[5] |
Nome abitanti | budoiesi |
Patrono | sant’Andrea Apostolo |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |