Webcam
Galleria fotografica
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Campo di Giove (AFI: /ˈkampo di ˈʤɔve/[6], pronuncia[?·info]; Cambə də Ggïóvə[7] o Cámbəjòuə in dialetto abruzzese[8], Cambrihòuuə o Cambriháuue in arcaico[8] e Camprejque nel vernacolo[9]) è un comune italiano di 748 abitanti[3] della provincia dell’Aquila, posto al confine con la provincia di Chieti, in Abruzzo[10].
Fondato dai Romani intorno al 300 a.C. alle falde del versante sud-occidentale della Maiella e documentato sin dall’XI secolo[11], in età medievale fu feudo di diverse famiglie nobili e subì un attacco apportato dal condottiero Braccio da Montone nell’ambito della guerra dell’Aquila del 1424[12]. Il paese, pesantemente danneggiato da vari sismi nel corso della sua storia, tra cui il terremoto della Maiella del 1706[13], del quale fu epicentro[14], è stato decorato con la medaglia d’argento al merito civile, avendo subito durante la seconda guerra mondiale atti di violenza e rappresaglie nazi-fasciste[15]. Con le varie fasi di ricostruzione, conobbe una crescente espansione urbanistica che lo portò, negli anni, a divenire un’importante località di villeggiatura estiva ed invernale[16], attraversata dalla ferrovia Sulmona-Isernia e dotata di una propria stazione sciistica[12]. Dal 1991 fa parte del parco nazionale della Maiella, del quale costituisce il paese più in quota[17]. Di tradizionale vocazione nel settore primario, mostra una florida inclinazione nell’allevamento, volta alla produzione lattiero–casearia[12].
Il paese, posto alle falde della zona occidentale della Maiella e precisamente tra il monte Amaro, la Tavola Rotonda e il monte Porrara, a 1064 m s.l.m., confina a nord con Pacentro, a ovest con Cansano e a sud con Palena, quest’ultimo, a differenza degli altri, sito in provincia di Chieti[18].
Il dislivello varia da un minimo di 700 m s.l.m. di Fonte della Valle a un massimo di 2403 m s.l.m. in prossimità della Tavola Rotonda[19]. La parte più antica del paese è situata sul declivio di un colle, mentre la parte di più recente edificazione su un pianoro e i colli antistanti[20].
Per via della sua posizione, Campo di Giove è caratterizzato da un clima continentale[28] con inverni freddi ed estati calde[29] ma salubri[30]. Nel periodo invernale si registrano frequenti precipitazioni di carattere nevoso[29], con temperature che possono raggiungere i −7 °C[31]. La particolare vallata su cui poggia il paese, unita alla presenza dei monti circostanti, genera, in particolare durante le giornate estive, forti escursioni termiche nel passaggio dalle ore di luce alle ore di buio[32]. Tali caratteristiche climatiche, insieme alla particolare collocazione del borgo e alla presenza di vaste pinete e faggete presenti all’interno del suo territorio, contribuiscono in maniera determinante a rendere pura l’aria circostante e a creare una sorta di “microclima campogiovese”[33]. Secondo la classificazione climatica, il centro abitato è situato in “zona F”, con 3 193 GG[34]. Tra i venti che vi spirano, vi sono la bora e, in misura minore, lo scirocco[32].
Campo di Giove possiede una propria stazione meteorologica[29]. Di seguito è riportata una tabella riassuntiva dei principali dati climatici del comune[35], secondo le stime del NOAA[36]:
INFORMAZIONI | |
---|---|
Campo di Giove comune | |
Una panoramica di Campo di Giove | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L’Aquila |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Di Gesualdo[1] (lista civica di centro-sinistra Le ali per Campo) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 42°00′40″N 14°02′25″ECoordinate: 42°00′40″N 14°02′25″E (Mappa) |
Altitudine | 1 064 m s.l.m. |
Superficie | 28,9 km² |
Abitanti | 748[3] (31-12-2022) |
Densità | 25,88 ab./km² |
Comuni confinanti | Cansano, Pacentro, Palena (CH) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67030 |
Prefisso | 0864 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066015 |
Cod. catastale | B526 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[4] |
Cl. climatica | zona F, 3 193 GG[5] |
Nome abitanti | campogiovesi |
Patrono | sant’Eustachio |
Giorno festivo | 20 settembre |
PIL | (nominale) 10,4 mln €[2] |
PIL procapite | (nominale) 16 769 €[2] |