Chieti

 » Home » Webcam » Webcam Abruzzo » Chieti
Chieti
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: meteotorreClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Chieti
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: meteotorreClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Chieti (ascolta[?·info]) è un comune italiano di 48 522 abitanti[2], capoluogo dell’omonima provincia in Abruzzo.

Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna. In passato è stata la principale città del popolo dei Marrucinimunicipio al tempo dei Romani, e successivamente capoluogo dell’Abruzzo Citeriore; durante la seconda guerra mondiale venne dichiarata città aperta a causa del gran numero di sfollati che vi trovarono rifugio[5].

Chieti è situata nella parte centro-orientale dell’Abruzzo, a 330 metri sul livello del mare, su un colle che divide le acque del bacino del fiume Aterno-Pescara (a nord) da quelle del fiume Alento (a sud).

La città gode di una favorevole posizione geografica, sia perché vicina alla riviera adriatica e alle masse montuose della Maiella e del Gran Sasso con i relativi e immaginabili paesaggi (è stata definita “il terrazzo d’Abruzzo” e “la città aerea”[6]), sia perché è servita dalle principali reti di trasporto del versante adriatico del Centro Italia.

La città è divisa in due centri principali, Chieti alta e Chieti Scalo.

Chieti alta è il nucleo più antico della città e comprende il centro storico che, situato sul colle, ospita numerosi resti ed edifici in vari stili che raccontano delle molte fasi storiche attraversate del capoluogo teatino.

Chieti Scalo è invece la parte più moderna ed industriale della città. Situata a nord della collina ed estesa fino all’argine destro del fiume Aterno-Pescara, si è sviluppata seguendo prevalentemente il percorso dell’antica via Tiburtina Valeria (che nel tratto urbano viene ridenominata e suddivisa in via Aterno, viale Abruzzo, viale Benedetto Croce e viale Unità d’Italia) e della ferrovia Roma-Pescara. Tramite lo sviluppo di questa parte di città, Chieti si è saldata e integrata nell’area metropolitana pescarese-chietina, che raggiunge una popolazione totale di circa 350.000 abitanti[7]. La zona di Chieti Scalo in particolare ospita numerosi studenti universitari del campus dell’università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di via dei Vestini.

Chieti
comune
Chieti – Stemma
Chieti – Bandiera
Chieti – Veduta
Chieti – Veduta
Il centro storico
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoDiego Ferrara (PD) dall’8-10-2020
Territorio
Coordinate42°21′04.01″N 14°10′02.74″E / 42.351114°N 14.167428°E42.351114; 14.167428 (Chieti)
Altitudine330 m s.l.m.
Superficie59,57 km²
Abitanti48 522[2] (31-10-2022)
Densità814,54 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiBucchianico, Casalincontrada, Cepagatti (PE), Francavilla al Mare, Manoppello (PE), Pescara (PE), Ripa Teatina, Rosciano (PE), San Giovanni Teatino, Torrevecchia Teatina
Altre informazioni
Cod. postale66100
Prefisso0871
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069022
Cod. catastaleC632
TargaCH
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 556 GG[4]
Nome abitantichietini, teatini
Patronosan Giustino di Chieti
Giorno festivo11 maggio
PIL(nominale) 979,6 mln [1]
PIL procapite(nominale) 19 482 [1]
MottoTeate Regia Metropolis utriusque Aprutinae Provinciae Princeps
“Chieti città regia e capoluogo di entrambe le province degli Abruzzi”
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Chieti
Chieti
Chieti – Mappa
Chieti – Mappa
Posizione del comune di Chieti all’interno dell’omonima provincia
Sito istituzionale
P a n o r a m i W e b