Webcam
Galleria fotografica
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Cimolais (Thimolei in dialetto locale[4][5]) è un comune italiano[6] di 342 abitanti[1] del Friuli-Venezia Giulia. Si trova all’uscita del torrente Cimoliana, poi affluente del Cellina, dall’omonima valle Cimoliana.
Il territorio del comune di Cimolais è integralmente montano, compreso tra una altitudine minima di 568 m s.l.m. ed una massima di 2.703 m s.l.m. (presso Cima dei Preti). Gran parte della superficie del comunale è compresa nel Parco naturale delle Dolomiti Friulane, nominate patrimonio mondiale dell’UNESCO nell’estate 2009 (Lista dei patrimoni dell’umanità). La cima più famosa e caratteristica è il Campanile di Val Montanaia, situato nell’alta Val Cimoliana e noto ad alpinisti ed escursionisti.
INFORMAZIONI | |
---|---|
Cimolais comune | |
Panorama di Cimolais | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Pordenone |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Protti (lista civica Thimolei Il paese che vorrei) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 46°17′N 12°26′ECoordinate: 46°17′N 12°26′E (Mappa) |
Altitudine | 652 m s.l.m. |
Superficie | 100,86 km² |
Abitanti | 342[1] (30-4-2022) |
Densità | 3,39 ab./km² |
Comuni confinanti | Claut, Domegge di Cadore (BL), Erto e Casso, Forni di Sopra, Perarolo di Cadore (BL), Pieve di Cadore (BL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33080 |
Prefisso | 0427 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093014 |
Cod. catastale | C699 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 639 GG[3] |
Nome abitanti | cimoliani |
Patrono | Beata Vergine Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |