Fano

Fano
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: webcamgaloreClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Fano
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: meteofanoClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Fano è un comune italiano di 59 656 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d’Italia[4]. È la terza città più popolosa delle Marche, dopo Ancona e Pesaro[5].

Fano è circondata a nord-ovest dalle colline che degradano dolcemente in prossimità del torrente Arzilla. La città si trova, seppur lievemente, sopraelevata rispetto al livello del mare (Arco di Augusto altitudine 17 m[6]). Il litorale si suddivide in Lido e Sassonia, entrambi con coste basse, la prima sabbiosa, la seconda ghiaiosa. A sud è presente la cosiddetta “Piana del Metauro”, una delle poche aree pianeggianti delle Marche, che si espande anche all’interno per alcuni chilometri. La costa meridionale si suddivide in Torrette, Ponte Sasso e Metaurilia.

Confina a nord-ovest con il comune di Pesaro; a ovest, confina tramite la valle del torrente Arzilla e le colline che la dividono con quella del Foglia con i comuni di Mombaroccio e Cartoceto (salendo sopra i 300 m s.l.m. nel territorio di Cartoceto); a sud, salendo ripidamente a circa 200 m s.l.m. confina con il municipio di Piagge (co-capoluogo del nuovo comune di Terre Roveresche), ad est con il comune di San Costanzo salendo alcune dolci colline e con il comune di Mondolfo. Il territorio di Fano è attraversato dal Vallato del Porto o Canale Albani[7], un canale artificiale alimentato dal fiume Metauro. Il Vallato passa per la centrale idroelettrica della Liscia e si immette nel porto-canale di Fano.

Fano
comune
Fano – Stemma
Fano – Bandiera
Fano – Veduta
Fano – Veduta
L’Arco d’Augusto, nel centro storico
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat of arms of Marche.svg Marche
ProvinciaProvincia di Pesaro e Urbino-Stemma.svg Pesaro e Urbino
Amministrazione
SindacoMassimo Seri (PSI) dall’8-6-2014 (2º mandato dal 10-6-2019)
Territorio
Coordinate43°50′36.71″N 13°01′11.12″E / 43.843531°N 13.019756°E43.843531; 13.019756 (Fano)
Altitudine12 m s.l.m.
Superficie121,84 km²
Abitanti59 656[1] (31-8-2022)
Densità489,63 ab./km²
FrazioniBelgatto, Bellocchi, Caminate, Carignano, Carrara di Fano, Centinarola, Cuccurano, Falcineto, Fenile, Fosso Sejore, Madonna del Ponte Metauro, Magliano, Metaurilia, Monte Giove, Ponte Sasso, Prelato, Roncosambaccio, Rosciano, San Biagio, San Cesareo, Sant’Angelo, Sant’Andrea in Villis, Tombaccia, Torrette di Fano, Tre Ponti[senza fonte]
Comuni confinantiCartoceto, Mombaroccio, Mondolfo, Pesaro, San Costanzo, Terre Roveresche
Altre informazioni
Cod. postale61032
Prefisso0721
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT041013
Cod. catastaleD488
TargaPU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 130 GG[3]
Nome abitantifanesi
Patronosan Paterniano
Giorno festivo10 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fano
Fano
Fano – Mappa
Fano – Mappa
Posizione del comune di Fano nella provincia di Pesaro e Urbino
Sito istituzionale
P a n o r a m i W e b