Melfi

Melfi
Webcam in diretta attiva 24 ore su 24 . Offerta da: melfimeteoClicca sulla miniatura per ingrandire

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Melfi (AFI[ˈmɛlfi][6][7]Mèlfə in dialetto lucano) è un comune italiano di 17 108 abitanti[3] della provincia di Potenza in Basilicata.

Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II, in cui promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi. In epoca aragonese, divenne feudo di Andrea Doria, insignito del titolo di principe di Melfi, che fu mantenuto dai suoi eredi fino al 2000. Successivamente, la città conobbe un inesorabile declino divenendo teatro di conflitti nel periodo del brigantaggio e luogo di confino per gli antifascisti.

Oggi la città è un importante centro industriale ed è sede di diverse imprese. Il polo di San Nicola di Melfi, sorto nei primi anni novanta, è particolarmente noto per uno stabilimento automobilistico della multinazionale Stellantis, in passato del gruppo FIAT.

Ingrandisci

Panoramica del borgo medievale di Melfi

Melfi si colloca nell’estremo nord della Basilicata, alla base del Monte Vulture, vulcano inattivo dall’era protostorica, al confine con la Puglia (provincia di Foggia) e la Campania (provincia di Avellino), confine segnato dal fiume Ofanto. Il territorio comunale, prettamente collinare, si sviluppa su una superficie di 206,25 km²,[8] secondo comune per estensione nella provincia.

Melfi
comune
Melfi – Veduta
Melfi – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoGiuseppe Maglione (centro-destra) dal 5-10-2021
Territorio
Coordinate40°59′47″N 15°39′21″E / 40.996389°N 15.655833°E40.996389; 15.655833 (Melfi)
Altitudine530 m s.l.m.
Superficie206,23 km²
Abitanti17 108[3] (31-12-2021)
Densità82,96 ab./km²
FrazioniCamarda, Capannola, Foggianello, Foggiano, Isca ricotta, Leonessa, Masseria Casella, Masseria Catapane, Masseria Menolecchia, Parasacco, San Giorgio di Melfi, San Nicola, Vaccareccia, Villa Mariannina[1]
Comuni confinantiAquilonia (AV), Ascoli Satriano (FG), Candela (FG), Lacedonia (AV), Lavello, Monteverde (AV), Rapolla, Rionero in Vulture, Rocchetta Sant’Antonio (FG)[2]
Altre informazioni
Cod. postale85025
Prefisso0972
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076048
Cod. catastaleF104
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[4]
Cl. climaticazona D, 1 841 GG[5]
Nome abitantimelfitani
Patronosant’Alessandro di Bergamo
Giorno festivo9 febbraio
Soprannomela città delle Costituzioni di Federico II
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Melfi
Melfi
Melfi – Mappa
Melfi – Mappa
Posizione del comune di Melfi all’interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale
P a n o r a m i W e b