Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Foce è una frazione di Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.
Foce si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, al confine tra le Marche e l’Umbria. Le poche abitazioni sono circondate dalla catena dei Monti Sibillini e si sviluppano lungo il solco di una valle che è il risultato di un’antica e intensa azione glaciale e che si estende verso sud fino a congiungersi con la Valle del Lago di Pilato.
Il paesaggio che circonda Foce è estremamente variegato: vette montane, gole che derivano da fenomeni erosivi dovuti allo scorrimento di sorgenti, cascate naturali, corsi d’acqua e distese di prati e boschi.
Il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche: alle estati fresche si alternano inverni molto rigidi, durante i quali sulle vette più alte si possono raggiungere temperature anche fino a -25 °C.
La vegetazione è varia e cambia a mano a mano che si sale dalle zone più basse alle cime più elevate, quando il bosco di roverella, carpino nero e orniello, lascia il posto alla faggeta. Sulle vette del monte Vettore, anche se raro, si può ancora trovare il Leontopodium Nivale, la bella stella alpina dell’Appennino, che si considera un residuo floreale di epoche glaciali molto antiche.
La fauna delle zone attorno a Foce ha subìto alla fine degli anni 1970 un temporaneo impoverimento a cui si è posto rimedio con la reintroduzione di diverse specie, come il lupo appenninico, il capriolo, il cervo, il gatto selvatico e il camoscio appenninico. Tra gli uccelli, l’aquila reale ha iniziato a nidificare anche in zone che erano state abbandonate da tempo.
Foce frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | |
Territorio | |
Coordinate | |
Altitudine | 945 m s.l.m. |
Abitanti | |
Frazioni confinanti | Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera (MC), Comunanza, Montefortino (FM), Montegallo, Montemonaco, Norcia (PG) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[1] |
Nome abitanti | focesi |
Patrono | San Bartolomeo Apostolo |
Giorno festivo | 24 agosto |