Webcam
Galleria fotografica

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno[4]) è un comune italiano di 13 749 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.[5]
Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l’eredità architettonica. Dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO. Data la sua importanza, la città è ricordata nella serie di sculture del Vittoriano, dedicate alle quattordici città nobili dell’Italia unita.[6]
l territorio si estende in area collinare, sulle ultime propaggini dell’Appennino settentrionale, nella zona meridionale del Montefeltro. Il territorio comunale, il secondo più esteso della regione Marche dopo Fabriano, include anche un’exclave, identificabile nella Via Fosso del Razzo, compresa tra i comuni di Vallefoglia, Pesaro, Montefelcino, Petriano e l’exclave di Montelabbate.
Il nome Urbino (Urvinum Metaurense o Mataurense in latino) è d’incerta origine: secondo alcuni[8]Urvinum (o Urbinum) deriverebbe dal sostantivo Urvum (o Urbum), che designava il manico dell’aratro, alla cui forma assomigliava la collina del Poggio (sulla quale vi era il primitivo nucleo della città)[9]; mentre il termine Metaurense deriva ovviamente dal fiume Metaurus (o Mataurus), per distinguerla da un’altra città omonima nella medesima regione augustea, Urvinum Hortense, il cui nome pare che derivasse anch’esso dalla conformazione del terreno su cui era stata eretta quest’ultima città. Secondo un’ipotesi alternativa il toponimo Urbino deriverebbe invece dal latino urbs-urbis (‘città’) e farebbe riferimento alla sua natura di città doppia (urbs bina), perché sviluppatasi su due colli. Un’altra ipotesi sostiene che il nome abbia un’origine preindoeuropea.[10]
INFORMAZIONI | |
---|---|
Urbino comune | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Marche |
Provincia | Pesaro e Urbino |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Gambini (centro-destra) dal 9-6-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Data di istituzione | XII secolo |
Territorio | |
Coordinate | ![]() ![]() |
Altitudine | 485 m s.l.m. |
Superficie | 226,5 km² |
Abitanti | 13 711[1] (31-7-2023) |
Densità | 60,53 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Acqualagna, Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Lunano, Mondaino (RN), Montecalvo in Foglia, Montefelcino, Montelabbate, Peglio, Pesaro, Petriano, Piandimeleto, Sant’Angelo in Vado, Sassocorvaro Auditore, Tavoleto, Urbania, Vallefoglia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 61029 |
Prefisso | 0722 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 041067 |
Cod. catastale | L500 |
Targa | PU |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 545 GG[3] |
Nome abitanti | urbinati |
Patrono | San Crescentino |
Giorno festivo | 1º giugno |